• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [6]
Africa [4]
Temi generali [3]
Religioni [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Asia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Strutture architettoniche [1]

marabutti

Enciclopedia on line

Termine di derivazione araba che nell’uso europeo designa i santi musulmani, vivi o defunti, e i semplici mausolei in cui essi sono sepolti e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione [...] . Tale santità, nel concetto popolare soprattutto marocchino, consiste nella capacità di produrre miracolose grazie materiali. Il fenomeno del marabuttismo conobbe un enorme sviluppo a partire dal 14° sec. e dal Marocco si estese a tutta l’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARABUTTISMO – MUSULMANI – MAROCCO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marabutti (2)
Mostra Tutti

TANTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTA (Ṭanṭā; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto, nel delta, posta sul canale Kased fra il ramo nilotico di Rosetta e quello di Damietta, sulla linea da Alessandria al Cairo, a 122 km. [...] grande castello reale e varie moschee, di cui la principale è quella di Sīdī Aḥmed al-Badawī, uno dei più venerati marabutti dell'islamismo egiziano, che nacque a Fez (sec. XII) e dopo un pellegrinaggio alla Mecca essendosi stabilito a Tanta, vi morì ... Leggi Tutto

BARAKAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo, propriamente significante "benedizione", che in tutta l'Africa settentrionale si applica anche e soprattutto alla misteriosa forza sacra e benefica a un tempo che, secondo la credenza popolare [...] . La barakah si considera trasmissibile per eredità naturale, sia pure in grado più tenue, nei discendenti di sceriffi e di marabutti o santi; essa inoltre può essere volontariamente trasmessa dal santo in varie guise, p. es. sputando nella bocca al ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – MARABUTTI – MAOMETTO – TEOLOGIA – MAROCCO

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e su alcuni complessi del suburbio, caratterizzati da monumenti funerari di età libica e romana (gli idoli) e dai marabutti di Sidi Khadrawi e di Ismail ad-Darari. La distribuzione degli insediamenti, nel periodo di passaggio tra l'età bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KARKŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKŪR Francesco Beguinot . Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] "grave mora" (Dante, Purgatorio, III, 43) sotto cui giacque sepolto Manfredi. Karkür si trovano anche presso santuarî, o tombe di marabutti, o nei luoghi da cui si discopre per la prima volta un santuario avvicinandosi a esso; altri nei luoghi ove è ... Leggi Tutto

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] il principale dei villaggi meridionali; Meks Baharīe Meks Qiblī; e finalmente, 10 km. a E. di questo, Dūsh con due candidi marabutti e un vecchio castello (Qaṣr Dūsh) su una vicina collinetta. Più a S. si estende il deserto. Questi varî villaggi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] piccole cappelle proprie di un dato villaggio o di una data classe sociale. La pratica religiosa è nelle mani dei marabutti, ai quali è attribuito un certo potere magico, la barakn; degli sceriffi discendenti dal profeta, degli sceicchi e mokaddems ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] il Sahara e tagliare l'introito principale dell'economia sadiana. Tra il XV e il XVI secolo il movimento dei marabutti, o marabuttismo (dall'ar. murābiṭ, con cui si designavano gli appartenenti a una confraternita), legato a una forma di sufismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] . Tra i Mauri si distinguono tribù guerriere, come i Reguibat, gli Uled-bu-Sba, gli Uled-Delim, e tribù religiose e marabuttiche quali i Tadiakant e i Barakallah. I guerrieri, i Beni-Hassan, rivendicano origine araba e formano la classe nobile. I ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ACQUA DEL SOTTOSUOLO – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] nel 1872 da Moḥammed el-Mahdī, figlio del primo Senusso; fra gli altri edifici religiosi sono poi da ricordare varie tombe di marabutti, fra cui la più nota e venerata è quella che si vuole custodisca le ceneri di ‛Abd Allāḥ ibn Abī Sarḥ, famoso ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA
1 2 3
Vocabolario
marabùttico
marabuttico marabùttico (o marabùtico) agg. [der. di marabutto1] (pl. m. -ci), non com. – Dei marabutti, del marabuttismo.
marabuttismo
marabuttismo s. m. [der. di marabutto1]. – Il fenomeno della diffusione dei marabutti in tutta l’Africa settentr. musulmana a partire dal sec. 14°, che ebbe profonde ripercussioni sulla vita religiosa, politica e sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali