SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] potenti alleati da Romano di un codice trobadorico in occasione di un soggiorno nella Marca trevigiana della mobile corte più noti, ma ancora suscettibili di discussione, della successiva lirica toscana che impongono una originaria matrice siciliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Cinzano, Martini, Gancia.
Il più antico fra i marchi della pasta italiana è senz’altro Buitoni, la cui collaborazione con la Richard, la nota azienda toscana che, accanto alle porcellane di grande design, produceva isolatori per macchinari e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di transito per l'inospitalità dei luoghi, come i valichi di alte catene di monti, assumevano un più marcato carattere di origini della fattoria toscana. Lo Spedale della Scala di Siena e le sue terre (metà '200-metà '400) (Quaderni di storia urbana e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] i mercati più lontani, Bologna e la Toscana. Per lo più, dopo essere riuscita a Procuratori di San Marco de ultra, b. 147, Commissaria Badoer Marcodi Santa Giustina.
43. Ivi, Procuratori di San Marco de citra, bb. 123-124, Commissaria Marco Antolino ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] (m. 1256), che come vicario generale in Toscana e nella Marca anconetana e come podestà di Firenze rappresentò la causa ghibellina. Un altro figlio di Federico, Riccardo di Theate, amministrò in qualità di vicario generale la Romagna e il ducato ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] il 18 aprile 1868, di un progetto di legge che prevedeva l’entrata in vigore nel Veneto e nella Toscana dei codici italiani(36 più consono alle moderne esigenze della società borghese.
1. Marco Diena, Cenni intorno al Veneto ed a Venezia in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , che furono alla base della decisione del governo di estendere la legislazione sarda all'Emilia e alle Marche e di lasciare in vigore in Toscana i codici preesistenti in attesa di una nuova codificazione che armonizzasse le condizioni legislative ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] predicarla, Matteo d'Acquasparta, già generale dell'Ordine dei minori, fu nominato legato in Lombardia, Toscana e Romagna, Marca Trevigiana, patriarcati di Aquileia e di Grado, e in tutte le altre province, eccetto Genova. Dopo un anno e mezzo (55 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Trecento. Sottoposta nel tempo a un processo che marca sempre più l'acutezza dell'angolo sommitale del Pistoia e il cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] degli Appennini. È noto che in Toscana Federico II provvide a costruire, contro Firenze, le fortezze di San Miniato al Tedesco e di Prato, avamposti filoimperiali di un disegno vasto e complesso di conquista e riorganizzazione del territorio.
Tali ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...