POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] , in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marcadiTuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003, pp. LXIV-LXXVII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] loro. In seguito, infatti, pur conoscendo ulteriori atti che mostrano i Guidi agire al di fuori delle vicende relativa alla MarcadiTuscia, la famiglia si ancorerà sempre più fortemente a questa unità istituzionale, pur mantenendo alcuni possessi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] Arduino, Torino 1908, p. 27; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della MarcadiTuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 (con ulteriore bibl.); F. Hlawitschka, Franken,Bayern,Alamannen und Burgunden in ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] d'indicazione geografica, come avevano quelli di Lombardia e di Romagna e diTuscia, ai quali viene spesso associato. Nicolò da Prato, destinatario dell'epistola prima di D., era legato in Tuscia Romaniola et Marchia Tervisina (Ep I 1).
A differenza ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] alla riconquista della Tuscia, sottomettendo (giugno 1354) Giovanni di Vico, signore di Viterbo, che vi , dell'opera di Cola di Rienzo (ag.-ott. 1354). Si rivolse quindi contro il Ducato di Spoleto e i signori della Marcadi Ancona (Malatesta, ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia. Dal 962 è attestata una contea di V. dipendente dal marchesato di Susa. Assegnata dai Carolingi alla marca della Tuscia, V. subì gravi danni nel 10° sec. da parte dei Saraceni. Anche quando nel 12° sec ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] pare che il territorio di Camerino e di Fermo raggiungesse una certa autonomia (comitato o marcadi Camerino). Guinigiso, essendo , sia dalla Tuscia longobarda, sia dal ducato spoletano... in modo che ogni anno si paghi alla Chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papa rinunziava a ogni dominio diretto sui ducati diTuscia e di Spoleto (non alla pretesa, rimasta puramente teorica, dalla S. Sede. In prima linea, il ducato di Spoleto e la marcadi Ancona, che Ottone di Brunswick s'indusse, per due volte (1201 e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] sempre ribelli: nell'826 le forze franche dovettero agire energicamente per soffocare una ribellione nella Marca spagnola e nell'828 il marchese diTuscia, Bonifacio, distrusse una flotta araba presso le coste sarde. I rapporti con i Bretoni sempre ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] ), il quale aggiunge agli stati paterni la vecchia marca della Tuscia; e si estingue in linea maschile con Federico, morto in minore età, poco dopo il padre, nel 1053. Di poi, la grande marca attoniana, potente quanto un regno, ha governo femminile ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...