CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] dal Ratti (1780) di cui si è persa traccia: Ritratto di dama e Ritratto di AgostinoDurazzo (già Genova, palazzo di MarcelloDurazzo); Ritratto di putto (già Genova, palazzo di Giacomo Gentile). Inoltre, nel testamento del C., che era stato redatto il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] milanese Luigi Canonica, che pare lo ritirasse appena veduti i disegni del Barabino. Nominati giudici il marchese MarcelloDurazzo, segretario dell'Accademia Ligustica, e l'architetto Ferd. Bonsignore, di Torino, il progetto del B. fu approvato ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] dell'Ariosto in una rappresentazione di ottanta figure; nello stesso anno vinse il concorso dell'Accademia Ligustica per la pensione MarcelloDurazzo, che lo obbligava a recarsi a studiare a Roma o a Firenze. Essendo già stato lungo tempo a Roma a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] : si trattava della statuetta di un Satiro che mangia l'uva, attualmente nel palazzo reale di Genova, l'antico palazzo MarcelloDurazzo, dove era stata vista, e descritta già nel 1769, dal Ratti, il più importante biografo del De Rossi. La statuetta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Parodi si impegnò in effetti, oltre che nel campo della ritrattistica scultorea, come attestano i busti di MarcelloDurazzo e Giacomo Filippo I Durazzo (1723, 1728; Puncuh, 1984, pp. 209 s.; Bruno, 2011, p. 168), anche in quella pittorica. Questa sua ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] della planimetria e dei rapporti dell'edificio col contesto paesistico.
La Veduta del palazzo del sig. MarcelloDurazzo nella strada Balbi illustra la maggiore residenza cittadina del tempo, dimora principesca affacciata sul porto. La composizione ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , 129, 166, 409, 517, 711, 750, 802; 2, pp. 981 s., 996, 1027, 1118; P. Rebuffo, Notizie intorno alla vita del marchese MarcelloDurazzo…, Genova 1860, pp. 35 s., 38 s., 43 s., 48, 67, 69; A. Merli, Delle arti del disegno e dei principali artisti in ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] consegna del dipinto, eseguì, insieme con il quadraturista T. Aldrovandini, l'affresco di Zefiro e Flora nel palazzo di MarcelloDurazzo (l'attuale palazzo reale), dipinto fra i migliori del B. nella sua delicatezza rococò. Già prima aveva dipinto a ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] della Società promotrice di belle arti, dove espose la scultura In concerto e le partecipazioni nel 1881 al concorso di scultura MarcelloDurazzo e nel 1886 a quello per la pensione Traverso.
A Roma, dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] leve, 1814-65; Genova, Archivio storico dell'Accademia ligustica, Indice del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione MarcelloDurazzo 1872-1886; Atti dell'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1871, p. 13; Nove bozzetti colombiani, in ...
Leggi Tutto