Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] già ereditaria. Egli fu anche alla corte di Bonifazio I diMonferrato, come risulta evidente dalla tornata della canzone Mon Carbon è il nome convenzionale che egli dà al marchese protettore di trovatori, che lasciò l'Italia il 1203 per la quarta ...
Leggi Tutto
Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] dal suo governo nell'Italia centrale, per le mene dell'imperatore greco, per l'odio personale dei marchesidiMonferrato, fu fatto prigioniero dal marchese Corrado e liberato sulla fine del 1179, dopo avere versato cospicuo riscatto, con l'espressa ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] ramingo per venti anni, amante del bere e del mangiare, con la Guglielma Monja, donna venale, trovò finalmente nel marchese Bonifazio diMonferrato chi lo mise in buono stato e diede voga alle sue composizioni.
Ne scrisse molte: i codici ne serbano ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] . Poté quindi A., nel 1334, visitare i suoi possessi di Piemonte, soccorrendo il cugino principe di Acaia nelle vivaci lotte contro i marchesidi Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva essere d'accordo ...
Leggi Tutto
Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] o 1221: v. Romania, XVIII (1889), pp. 553-70, e XXXV (1906), pp. 387-93. Fu in relazione col marchese Bonifacio diMonferrato; il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella cronaca del Villehardouin. Nella Bible deplora gli errori ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII di Savoia e il marchese del Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel 1436 l ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] il marchese Giovanni diMonferrato e Galeazzo Visconti. Nella pianura di Bassignana, il 27 novembre 1754, infierendo la la vite con ottimi prodotti. Il comune nel 1921 aveva 2588 ab., di cui 2194 nel capoluogo e in altri due centri, 394 in case sparse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] alla Sede apostolica. Seguirono il suo esempio il conte di Savoia Amedeo VI, il marchese del Monferrato - allora sotto la tutela di suo zio Ottone di Brunswick, marito della regina di Napoli -, il conte di Fondi Onorato Caetani - che C. VII aveva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] una nuova città, che formava un cuneo avanzato nei domini del marchese del Monferrato fedele al Barbarossa, alla quale fu dato il nome augurale di Alessandria. Ma quando, durante la quinta discesa in Italia, l'imperatore incominciò a deflettere dalla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] periodo della guerra civile e della reggenza, dal marchesedi San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchesedi Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di corte e provinciale, forti degli allori (in ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...