GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di Leonello d'Este nello studiolo di Belfiore. Figlio di Niccolò III d'Este e fratello maggiore di Borso, il raffinato marchese, cresciuto sugli insegnamenti di per una storia dei beni artistici e librari, Treviso 1992, pp. 341 s.; A. Röper-Steinhauer ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] è legata all'abbazia camaldolese di S. Maria della Vangadizza : fondata nel sec. 10° dal marchese Almerico, venne in seguito data et antichità di Rovigo, Brescia 1582; F. Brusoni, De origine Urbis Rhodiginae totiusque peninsulae, Treviso 1589; C ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in cui l'aveva deriso per i suoi amori di ultrasettantenne con la marchesa De' Buoi; ma nella decisione, s'intende, primo editore (cfr. Epistola a B. Gamba).
Morì a Mogliano Veneto (Treviso) il 20 ott. 1832.
Opere: Il corpus più completo delle poesia ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] il B. trovò un protettore nell'erudito e dilettante di architettura marchese Mario Capra, che lo fece educare e istruire. 63-66; R. Cevese, Ville della Provincia di Vicenza,in Le Ville venete (catal.), Treviso 1953, v. Indice degli artisti; F. ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] nelle note della ristampa del volume di Giovanni Poleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua operaintitolata: Del l'alzamento del flusso marittimo nelle lagune venete (Treviso 1826) e l'Esame della proposizione Il diluvio ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] 1969, pp. XLVI, 74 s.; M. Chiarini, I disegni ital. di paesaggio,1600-1750, Treviso 1972, pp. XXIX s., 22 ss.;Id., Mostra di disegni ital. di paesaggio del Seicento e del Settecento,XXXVIII mostra del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (catal ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] nel recupero di alcune figure, ampiamente compromesse col fascismo, a cui era profondamente legato come il Marchese Ridolfi, Mario 2017; N. Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra, Roma-Treviso 2020. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesadi Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G. Reichenbach, L'altroamore di Gaspara Stampa, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] elevato nel capitolo tenutosi a Treviso il 23 maggio 1461, l'indicazione del sedicesimo anno di età che l'A. ha un momento in cui l'A. voleva ingraziarsi il suo ospite marchese Federigo. Altre opere minori e non tutte sicuramente attribuibíli all'A. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ), morto il 25 aprile del '21 a Lecce; Leonio Contro di Riva di Ariano (Rovigo), morto il 10 agosto del '22 a Susegana (Treviso); Antonio Fiorelli di Torricella di Fossombrone e Furio Fabi di Pievebovigliana (Macerata), morti il 2 ottobre del '22 a ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...