BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] tenuto a battesimo. Tramite il Bisso, intimo del vicerè: don Ferdinando Ávalos de Aquino e poi di MarcoAntonioColonna, conobbe i pittori G. P. Fondolo, cremonese, e F. Potenzano, palermitano, favoriti rispettivamente dai predetti viceré.
Dotato ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Giacomo, e ricorrendo altresì all’espediente illusionistico della colonna centrale, il M. distingue i due momenti narrativamente e da due suoi zelanti consiglieri spirituali, padre MarcoAntonio da Porto e fra’ Girolamo Redini. Così, quella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] alle spalle e troppo fidente sull'infido cardinale Pompeo Colonna che, pur di sventare la candidatura di Giulio de il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a MarcoAntonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Amorini. L'anno seguente, con Bartolomeo Garganelli fu compare di MarcoAntonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a un su un basso tavolo che copre stranamente la base di una colonna. Il piano anteriore, in cui ciascuna figura è contenuta, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da MarcoAntonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , degli Aprile.
Già l’attività del padre MarcoAntonio si svolse verosimilmente a latere della produzione dei Casella post 1738) della cappella del Patrocinio in S. Alessandro in Colonna; o se, forse più ragionevolmente, un peso importante l ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'AntonioColonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D'Onofrio, Le fontane ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e MarcoAntonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M. dal M. intorno al 1660 per la galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] diretto tra i due artisti viene dalla Notizia di MarcoAntonio Michiel, secondo il quale la famosa tela dei M.G. Aurigemma, Un'eco di S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, n. 15, pp. 97-99; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] scultori e restauratori, tra i quali MarcoAntonio Canini, Michele e Domenico Prestinari, Baldassarre di F.A. F., ibid., pp. 171-213; R. Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 277-279; M. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] .
Tra il 1693 e il 1695, su commissione del cardinale MarcoAntonio Barbarigo, dipinse alcune tele per la chiesa di S. Bartolomeo a Roma; una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena, esposto a S. ...
Leggi Tutto