DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] ricorda: Scipione Forteguerri detto Carteromaco, Niccolò Leonico Tomeo, Daniele Renier, Benedetto Lampridio, Marco Musuro, M. AntonioSabellico, Giovannantonio Flaminio e Gaspare Contarini. Collabora inoltre all'attività editoriale del grande Aldo ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] tutte le sue opere. Attraverso AntonioSabellico, come ci informano De Angelis e Gigli, il D. fece la conoscenza di Michele Priuli (figlio del doge Antonio Priuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di S. Marco alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] dimora. Nel 1502 raccolse e fece pubblicare in unico volume le annotazioni sopra antichi scrittori dovute a Marc'AntonioSabellico, Filippo Beroaldo, Battista Pio, Angelo Poliziano (è la prima centuria dei Miscellanea), Domizio Calderino e Battista ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Dione, il discorso di MarcoAntonio ai funerali di Cesare (l. XLIV, capp. 36-49): Oratio M. Antonii in C. Caesaris funere , 25 epistole, 5 orazioni, 3 epitalami, il testo del Sabellico sulla rinascita del latino, 5 traduzioni in latino, 10 versi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] G. nel Peloponneso è in una lettera di MarcoAntonio Antimaco premessa alla versione latina dei due libri Delle B. Zoppelli, Genova 1998, pp. 13, 20 e n. 43; Marcantonio Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, p. ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] come interlocutore nel secondo libro delle Prose a discutere di Dante con lui stesso e Paolo Canale. Il contemporaneo MarcoAntonio Coccio Sabellico lo ricorda come poeta dell'Accademia Romana in una sua elegia (in Opera omnia, cc. 594 s.) e lo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1487, dove si era arrestato il Sabellico) di Venezia, una storia cioè di capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. . E. Ferrari, Per l'Epistolario del B.: il cod. Morelliano Marc. It. X 143, in Lettere ital., VIII (1956), pp. 183 ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] della quarta.
Nella dedica a Marco Barbarigo, che fu doge dal libro e dedicate ad Antonio Loredan nello stesso torno fonti della prima decade delle "Historiae rerum Venetarum" di Marcantonio Sabellico, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIX (1910), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] , la scuola di Battista Egnazio, rivale del Sabellico, amico del Bembo e di Erasmo, curatore di (e taluni, come Antonio Brucioli, avevano frequentato casa sarebbe stato impiccato alle colonne di piazza S. Marco (sentenza del 16 nov. 1542).
Neppure Roma ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] rifare il verso, in italiano, a Sabellico, stampando, per suo conto, una vistosamente. La storia della cultura, che Marco Foscarini ha affrontato di petto, attira giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, non c ...
Leggi Tutto