L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] rectorissa" dell'istituto vita natural durante (31).
Altra fondazione privata fu quella creata dal procuratore di San MarcoMarcoAntonio Morosini. Con testamento datato 1509 lasciò alcune case poste nella sua corte in parrocchia di Santa Trinità ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] una piccola congregazione italiana è ospitata nella Mercer’s Chapel, dove ha luogo la conversione di Vanini e dove MarcoAntonio De Dominis pronuncia la prima predica londinese, al momento del breve passaggio all’anglicanesimo13.
Fenomeni analoghi si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dal partito spagnolo. Poi, alla fine di ottobre, giunse la notizia che Filippo II aveva restituito Paliano a MarcoAntonio Colonna, e il C. manifestò la sua irritazione dirigendo i suoi voti su candidati filofrancesi, Contemporaneamente, però, si ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] interesse né per la politica né per la religione. Era conosciuto per le sue interpretazioni di Shakespeare - come un memorabile MarcoAntonio - e le imitazioni di Mick Jagger. Da perfetto scolaro diventò un ribelle senza causa, ma era pur sempre un ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Roma era gravemente ostacolato. Nel 74 a.C., un comando straordinario per combattere i pirati fu affidato al pretore MarcoAntonio, che fallì miseramente. Finalmente nel 67, sotto la minaccia della carestia, la lex Gabinia (detta anche Lex de piratis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] la spada “contra’l barbaro furore” e di scacciare “questa barbarica aspra gente”. Il che non impedì all’umanista MarcoAntonio Altieri di criticare invece Giulio II per aver inventato la Guardia Svizzera, affidando la propria sicurezza a “huomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e Giulio Agrippa, figlio di Erode, e forse ancor più dalla memoria dell’antenato MarcoAntonio, suo bisnonno in quanto padre della nonna paterna Antonia Minore. Del triunviro sconfitto ad Azio insieme a Cleopatra, piuttosto che di Augusto, Caligola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] monologhi di Amleto o di Macbeth, o, nel terzo atto del Giulio Cesare, il magistrale discorso funebre con cui MarcoAntonio scatena la plebe romana contro i congiurati, che hanno ucciso Cesare) non rende giustizia alla complessità di una costruzione ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] in S. Maria fuori delle Porte, sempre dintorni di porta Lucchese, il 23 genn. 1476), ai quali va aggiunto il già nominato MarcoAntonio, noto a noi solo più tardi, come collaboratore alle Collettanee in morte di Serafino Aquilano del 1504, e per una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 26 ag. 1523 il G., "alle sette ore di notte, venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a MarcoAntonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della storia dell'arte. In primo luogo per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...