VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] sé doni e tributi in monete d’oro. Di questo importante viaggio rimane il racconto di MarcoAntonio Pigafetta, nobile vicentino (Itinerario di Marc’Antonio Pigafetta gentil’huomo vicentino, Londra 1585). Il trattato di pace, con nuove clausole sui ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] insieme con Marcantonio Flaminio. Lo stesso Siculo aveva poi chiesto a Severi di passare il Libro grande a un altro seguace, MarcoAntonio Florido. Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551, quest’opera era tornata nelle mani di Severi, che aveva ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] giornali e riviste. Pubblicò un saggio di Osservazioni sulla Divina Commedia nelle Memorie di letteratura, periodico di MarcoAntonio Parenti e, sulla Rivista di Firenze, direttore il Montazio (cioè Enrico Valtancoli), scritti di critica letteraria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] .E. Vercruysse, Die Kardinäle von Paul III, in Archivum historiae Pontificiae, XXXVIII (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, MarcoAntonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] ), Ronciglione (1706), Veiano e Bomarzo (1707), Civita Castellana (1711) e così via.
Il vescovo di Montefiascone, il cardinale MarcoAntonio Barbarigo, invitò Rosa Venerini ad aprire scuole nella sua diocesi. Ella vi si trattenne per un paio di anni ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] opere di Carlo Francesco Pollarolo, Amor e Dovere (Goffredo) e Tito Manlio (Manlio), oltre che in I rivali generosi di MarcoAntonio Ziani; a Bologna (teatro Malvezzi) cantò nel pasticcio Il Perseo; a Piacenza (teatro Ducale) fu Epicide in La Virtù ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] del re, e vi restò fino all'agosto o al settembre del 1493, impartendo anche lezioni di greco al figlio di MarcoAntonio Sabellico.
In questo periodo fu iniziata la copiatura delle decadi in codici pergamenacei miniati, mentre il B. da parte sua ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a S. Giacomo il 12 sett. 1588 (ibid., vol. 19, c. 588). Figlio di MarcoAntonio risulta Orazio (Notai Capit., 30, off. 19, vol. 98 [1615: il padre è già morto], cc. 834 ss.), che appare già in una ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] '54 fu dei Quarantuno per l'elezione dei dogi MarcoAntonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a Correr 1349, p. 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 sett. 1554); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Flamini (Imola, Biblioteca comunale, Mss., 173, lettere a MarcoAntonio Flamini). La famiglia Zappi deteneva un ruolo di spicco nella vita politica di Imola fin dal Medioevo. Zappi discendeva dal ramo di San Pietro e fra i suoi antenati vi furono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...