NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di tempo, altre commissioni statali, come il telero con il Doge Marcantonio Memmo dinnanzi alla Vergine assistito dai ss. MarcoAntonio Abate, Alvise e Rocco per l’andito del Maggior Consiglio, firmato e datato 1615.
Nel secondo e terzo decennio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] : il pittore, che il 24 novembre presentò una supplica al Senato per la soluzione della lite, coinvolse nella controversia MarcoAntonio Doria, suo garante alla stipula del contratto (pp. 23 s.). Infine il 12 dicembre Strozzi ricevette l’accusa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] accuratissime che ne interpretavano la vita trascorsa e quella a venire (Archivio di Stato di Milano, Galletti, ms. 7). MarcoAntonio Baratteri gli presentò, nel 1650, una carta dei territori di Melzo e Lodi; suo figlio Giovan Battista, anch’egli ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] altolocati, né un buon precettore, come si conveniva a un patrizio, che - nella persona di tal messer MarcoAntonio - lo addestrava ad una perfetta padronanza della lingua latina.
Sappiamo invece ben poco degli studi universitari. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] più volte a contatto o a contrasto con i maggiori giureconsulti di Torino e di Ferrara quali Aimone Cravetta, MarcoAntonio Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma in primo piano continuò ad essere ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] per interesse quello relativo ai lavori della commissione speciale istituita da Gregorio XIV, e affidata al cardinale MarcoAntonio Colonna, per risolvere la questione della Vulgata personalmente riveduta da Sisto V e uscita nel maggio del 1590 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] dal giudice Alberto de' Cattanei e dal notaio Domenico degli Amorini. L'anno seguente, con Bartolomeo Garganelli fu compare di MarcoAntonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a un altro figlio di Bartolomeo Garganelli; sempre nel 1476 il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] de Turri ipsum contexente ac ad finern optimurn dirigente" (e sarà consultore degli Inquisitori di Stato nel processo contro MarcoAntonio Grillo nel 1629).
L'intensa partecipazione alla vita politica non impediva però al D. di trovare il tempo di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Europa del Nord (Chiappini di Sorio, 1983, pp. 14-18, 30; Tosini, 2017), cui partecipò anche il nobile anconetano MarcoAntonio Ferretti, autore di madrigali su perduti dipinti di Roncalli (Tosini, 2017, pp. 196-199), che in effetti operò molto nelle ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] funebre del cardinale MarcoAntonio Bragadin nella chiesa romana di S. Marco.
A partire dallo University Park-London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura di V ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...