L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in una data imprecisata ottenne insieme a Gemellae il diritto latino per poi essere promosso a municipio da Commodo o MarcoAurelio e infine ottenere, sotto Settimio Severo, il rango di colonia. I collegamenti fra il campo militare e l'insediamento ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di devozione, poemi cavallereschi ("Paris e Vienna"), tre grammatiche, una "Istoria della China", qualche classico (Esopo, MarcoAurelio, Ovidio), e "la dottrina dell'Arminio", forse una confutazione della celebre eresia (255). Assai più ricca la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Sennert (1572-1637) per poi raggiungere il suo apice, nel XVII sec., con la Zootomia Democritea (1645) di MarcoAurelio Severino, dove l'analisi alchemica e quella microanatomica venivano indicate come i passi decisivi verso una scissione dei corpi a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] lo si deve fare per i monumenti in pietra e bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di MarcoAurelio a Roma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di tutto il sistema di vita urbano e afferma in modo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] donati al popolo romano da Sisto IV nel 1471. Sistemata dapprima nel Palazzo dei Conservatori, a esclusione del MarcoAurelio e delle sculture poste a decorazione della piazza e della cordonata, si arricchisce dapprima di monumenti di interesse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] su cui sorge il foro, inizialmente (età giulio-claudia) non estesissimo, ma poi molto ampliato verso est: all'epoca di MarcoAurelio fu costruito il Capitolium e non molto dopo, con Commodo, fu realizzata la singolare Piazza della Rosa dei Venti. Più ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un arco di Claudio (Laubscher, 1976); l'arco di Costantino, che fruisce di rilievi dell'età di Traiano, di Adriano e di MarcoAurelio, è solo uno dei tanti monumenti costruiti con materiale di spoglio.Molto spesso gioca l'emulazione, il tentativo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del suo maggiore ispiratore e promotore, il filosofo e medico Tommaso Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista MarcoAurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a Firenze e infine a Bologna, città nelle quali era entrato in ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] difficoltà nell'arrangiamento cronologico; un tentativo di correlazione delle diverse serie è stato compiuto per le coniazioni di MarcoAurelio e Commodo (Szaivert, 1986).
L'incisione di numerosi tipi monetali in un medesimo periodo di tempo viene ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] già dal II secolo al culto degli imperatori e delle loro dinastie: qui, per esempio, si onoravano le immagini di MarcoAurelio e della diva Faustina70. Ancora negli anni Trenta del Trecento, venne eretto nella città di Hispellum un «tempio per le ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...