Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] maggiore autonomia è quella degli uiguri nello Xinjiang.
Storia delle esplorazioni
Secondo fonti cinesi un’ambasceria fu inviata alla C. da MarcoAurelio nel 166 d.C. e Bisanzio inviò ambasciatori nel 7° e 8° sec., mentre giungevano in Cina i primi ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] notevole in età imperiale; Vespasiano istituisce a Roma la prima cattedra retribuita di retorica greca e latina; MarcoAurelio istituisce ad Atene una cattedra di retorica, accanto a quattro di filosofia. Nel complesso il processo di statizzazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] dell'Incoronata nel suo mausoleo funebre (ma in origine era davanti al palazzo ducale): l'iconografia richiama molto da vicino il MarcoAurelio capitolino, a cui il Leoni si ispirò. L'altra è in legno policromo ed è ospitata nella Sala delle Aquile ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] delle Lettere a Lucilio di Seneca con il titolo Incontro con Seneca, Padova 1971; un testo a lui, antico lettore di MarcoAurelio e spirito religiosamente laico, assai congeniale.
Il C. morì, dopo una breve malattia, a Roma il 18 marzo 1972.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] e fantasie. Schizzi letterari, Peregrinazioni. Schizzi artistici e filosofici, Torino 1841, voll. 3; Roma e l'Impero sino a MarcoAurelio. Studi, Milano 1842-1843, voll. 6; Firenze sino alla caduta della Repubblica, ibid. 1843; Il Medio Evo elvetico ...
Leggi Tutto
Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] dell’odierno Rennweg. Più tardi (2° sec. d.C.), fu campo militare romano della Pannonia superiore. Vi morì nel 180 MarcoAurelio durante la guerra coi marcomanni. Danneggiata dagli unni nel 5° sec., V. sopravvisse (a differenza di Carnuntum) ed è ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] popoli germanici al di là di queste frontiere si intensificò dalla metà del 2° sec. d.C., quando MarcoAurelio fronteggiò i marcomanni e i quadi. Successivamente, i tentativi di penetrazione divennero sistematici, come conseguenza di molti fattori ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] (od. Grădişte). Da Adriano fu divisa in Dacia superiore e inferiore, e da MarcoAurelio in tre distretti, Dacia Porolissense, Apulense, Maluense. Subì incursioni al tempo di MarcoAurelio, di Caracalla, di Valeriano e di Gallieno; fu abbandonata da ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] non realizzata. Contro i Sarmati del Danubio ebbero da fare Domiziano e più gravemente ancora MarcoAurelio durante la guerra marcomannica: MarcoAurelio è appunto il primo ad assumere il titolo di Sarmatico, poi abbastanza comune tra gl'imperatori ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] già dal II secolo al culto degli imperatori e delle loro dinastie: qui, per esempio, si onoravano le immagini di MarcoAurelio e della diva Faustina70. Ancora negli anni Trenta del Trecento, venne eretto nella città di Hispellum un «tempio per le ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...