GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] monti o di colline; mentre una marcata depressione, pure alluvionale e con laghi, anche fuori di Atene. I frammenti di frontoni e di metope del nuovo Heraīon di Argo viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e segg.), e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] oriente domina, al di là del capo S. Marco, la località su cui oggi sorge Sciacca, la quale di Terme Imerensi, l'acquedotto Cornelio, la più grandiosa costruzione del F trovano una certa rispondenza nel frontone del tesoro dei Megaresi in Olimpia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 65). La base sull'apice del frontone sosteneva, come si apprende dall'iscrizione : Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e Timoteo; Beloch, op. cit Per l'interesse di Antonino Pio e di Marco Aurelio per Atene, vedi Dione Cassio, LXXI ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sentimentale e umorista; Cornelio Hispano con le Diego; Antonio de Pimentel, che scolpì il frontone della cappella del Rosario, lavoro d'eleganza pure lasciò una delle sue opere migliori (S. Marco) Riccardo Acevedo Bernal, morto a Roma nel 1930, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] uso frequente nell'Oriente romano, cioè un frontone spezzato da un arco.
Stadi, terme, (figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio), cui era dedicato un tempio. E condotte dal governatore della Syria, A. Cornelio Palma.
A Petra e a Bostra si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] o meno di frontone chiuso, gruppo di nel 13 a.C. da L. Cornelio Balbo presso la ormai praticamente annullata Villa pp. 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il ‘miracoloso presente’ augusteo.
Con Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio (117-138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in greco, dei rappresentante della corrente arcaizzante è Frontone; biografo e studioso di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] . 206); ma il più grande oratore del tempo dovette essere M. Cornelio Cetego (cons. 204), detto da Ennio Suadae medulla.
M. Porcio Catone : Frontone (frammenti) e Apuleio (Apologia e Florida). Anche gl'imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] giudizio circa il ruolo avuto da Cn. Cornelio Lentulo in Moesia non è ancora unanime: ma a Troesmis, fino al regno di Marco Aurelio che la trasferì in Dacia.
In preceduta da quattro colonne sormontate da frontone ad arco (Qanawāt; tempio occidentale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le porte; nell'interno del frontone è scolpita la triade capitolina: eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia 1958, p. 315.
(M. Torelli - F. Zevi)
XII. - Via Cornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4 ...
Leggi Tutto