CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] primo apostolo), eretto da Gregorio Magno (Lib. Pont., I, p. 312) e descritto da Gregorio di Tours (De gloria martyrum; MGH. SS 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dei papi e dei Dialoghi di Gregorio Magno possono ritenersi quindici circa le Peligni, RivAC 26, 1950, pp. 53-83;
G. de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del ;
H.R. Hahnloser, Il Tesoro di S. Marco. La Pala d'oro, I, Firenze 1965;
G ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] vero che il progetto reca la firma di Gregorio VII, già monaco a Cluny, e del per es. al S. Marco di Rossano o alla Cattolica pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che, inclusa come comitato nella marca veronese e annessa da Ottone I ). Al patriarca Gregorio di Montelongo ( ; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, pp. 79-84, 166-173; ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] l’arca di S. Decenzio a Pesaro (v. Marche; Farioli Campanati, 1980, p. 169, n. 56 al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei Convegni dell’Accademia dei sepolcro di s. Savino a Saint-Savin-de-Lavedan, nei Pirenei, sia di edificio, come ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di esportazione (Venezia, Tesoro di S. Marco, inv. nrr. 28-29, metà sec fine sec. 13°; Coimbra, Mus. Nac. de Machado de Castro, sec. 13°-14°; Hahnloser, Brugger-Koch tutto alcune miniature delle Omelie di Gregorio Nazianzieno, dell'880-883 (Parigi, ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Rabano, dalla Bibbia e da Gregorio Magno e dedicata all'interpretazione cupola della Creazione di S. Marco a Venezia; Adamo posto al , 1959, p. 169, nr. I).2) La copia del De materia medica di Dioscoride, probabilmente realizzata in Spagna nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] S. Maria del Murello, S. Marco del Murello e S. Maria in 1880; U. Pasqui, Nuova guida d'Arezzo e de' suoi dintorni, Arezzo 1882; M. Falciai, Arezzo Trecento, Milano 1986, I, pp. 364-374; Gregorio e Donato, Maestro del Vescovado, Margherito d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] 82, 3)
(2) parietes de cellola in qua Ioseph tenebatur «le pareti della cella in cui era tenuto Giuseppe» (Gregorio di Tours, Hist. Franc. al di là di ogni dubbio, del valore sintattico non-marcato che a un certo punto prende l’accusativo (in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] III de hominis creatione. Accedunt formula abiurationis Athinganorum,S. Gregori Nazianzeni (1782-83)di un codice siriaco dell'Apocalisse allora nella biblioteca di S. Marco di Firenze: va ricordato però che nel 1785 lo stesso codice sarà studiato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...