LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 439-445; G. Ciampoltrini, Un contributo per la 'lamina di Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. DeMarchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civico museo archeologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] esterne; l'Architectura von Vestungen di Daniel Speckle (1536-1589), il quale, oltre a sviluppare autonomamente le idee di DeMarchi, con la sua opera sia pratica sia teorica preparò la strada al più importante esponente della scuola francese, vale a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] attività diplomatiche durante il pontificato di P., oltre alle opere già citate di J. Schmidlin e J. Leflon, v. G. DeMarchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, ivi 1957.
La situazione internazionale del papato durante la seconda parte del ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il tasso di dialettalismo esplicito, a volte attenuato da un’edizione all’altra, come nel Demetrio Pianelli di Emilio DeMarchi (Serianni 1990), quanto l’emergenza sempre più forte di strutture dell’oralità che portano la scrittura letteraria verso ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. DeMarchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di interferenza tra scultura dell’antico, l’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie sull’oreficeria e la ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , nell'edizione giuntina delle Vite del 1568, aggiornata sulla scorta delle informazioni fornitegli da una fonte veronese, fra Marcode' Medici, aggiunse nella biografia di Giotto che l'artista fiorentino sarebbe passato "a Verona, dove a messer Cane ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 'Anselmo, ivi, pp. 207-227; G. Suitner, D. Nicolini, Mantova. L'architettura della città, Mantova 1987; A. DeMarchi, Un'aggiunta al catalogo di Serafino de' Serafini, Atti Memorie Modenesi, s. XI, 10, 1988, pp. 119-130; P. Piva, L'''altro'' Giulio ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] I-III, Jena 1874 (si tratta di un'opera di carattere narrativo); E. Masi, Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 301-335; E. DeMarchi, Lettere e letterati ital. del sec. XVIII, Milano 1882, pp. 126-128, 132-137; H. E. Krehbiel, Music and Mannersin the ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , in genere riservato alle battute di dialogo dei personaggi popolari, si possono citare i lombardismi di Emilio DeMarchi (chicchera «tazza», credenzone «credulone»), gli intercalari veneti di Antonio Fogazzaro («Dove la va, sciora Lüisa, co sto ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] opere giovanili e della prima maturità di Paolo. Tra di esse è l’inedita Madonna col Bambino della collezione Alana (Newark, DE; DeMarchi, ibid., pp. 116 s.), riferibile agli stessi anni in cui Paolo fu attivo a Prato. Si tratta del frammento di un ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...