TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] (1963) e Il mistero del tempio indiano (1963). Questo non gli impedì di collaborare con registi più giovani, come l’ispirato MarcoFerreri in La donna scimmia (1964) e L’uomo dei cinque palloni (1965), girati in un bianco e nero di notevole finezza ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] Ugo Gregoretti, in cui è protagonista assoluto, impegnato in una performance burattinesca, dai forti accenti grotteschi. Con MarcoFerreri interpretò l’occhialuto avvocato Gaetano, uno degli uomini che ruotano intorno a Carroll Baker in L’harem (1967 ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] e giurista Giorgio Moscon, anch’egli padovano e molto attivo anche in ambito cinematografico, fu assistente volontario di MarcoFerreri, «l’unica persona dei ‘vecchi’ del cinema – secondo Samperi – che mi ha dato una mano» (L’avventurosa storia ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] teatro di sperimentazione in Italia (ibid. 1985), e Dodici donne…, cit.; tra i secondi spiccano le monografie su registi, come MarcoFerreri (Firenze 1974), Jean Vigo (ibid. 1979), e saggi quali Abiti nuziali…, cit., Il cinema di Saturno. Commedia e ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] scritte anche a nome dei suoi colleghi di legazione, Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino Della la presenza nella corte portificia di un suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato cardinale da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , insieme a Luigi d'Este e al cardinale Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di Felice Peretti, cura dello stesso, Paderbom 1913; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Iacopo. Il 4 luglio 1515 s'impegna a dipingere il Martirio di s. Marco per la Scuola omonima, che fu interrotto dalla morte. Il 29 nov. Annunciata; in predella, tre Storie di s. Vincenzo Ferreri).Anche in questo caso i documenti riguardano solo la ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Rosario detta dei Gesuati, rappresentante i Ss. Vincenzo Ferreri, Giacinto e Ludovico Bertrando, realizzata per i domenicani dissegnati da G. P. ed ora con l’intaglio di Marco Pitteri pubblicati a spese di Giambattista Albrizzi..., Venezia 1760; A ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746); coll. privata: Morte di s. Giuseppe Domini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i ss ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] alla scuola di disegno, nudo ed incisione diretta da Cesare Ferreri (cfr. Zaffignani, 1983).
Nel 1852, invitato dal eseguito su commissione del ricco collezionista G. Puricelli Guerra, e Marco Polo alla corte del Gran Kan del 1863(Roma, Gall. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...