urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] e religiosa. Questo schema di città è chiamato castrum («campo militare») perché deriva, secondo il latino VitruvioPollione, trattatista di architettura, dall’impianto degli accampamenti militari. In molti centri storici di città fondate dai Romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] a Vitruvio, suggerì che i tirocinanti fossero esaminati sulla base della «Vitruviana institutione» (Di Lucio VitruvioPollione de architectura alle acque, include in effetti opere di autori come Marco Corner (o Cornaro, 1412-1465) e Cristoforo ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Spani realizzò la tomba di Andrea Zoboli per la chiesa di S. Marco a Reggio, della quale oggi resta il ritratto funebre conservato nella
Fonti e Bibl.: C. Cesariano, Di Lucio VitruvioPollione de architectura libri dece, per magistro Gotardo da ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] VitruvioPollione di Formia e si iscrisse ai corsi di matematica dell’Università di Roma nel 1949. I suoi insegnanti furono e poi collega, da cui ebbe tre figli, Giovanni (1960), Marco (1963) e Luca (1967).
Fu socio dell’Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] suo successore Augusto, ma da C. Asinio Pollione, in memoria del suo trionfo sui Parti ( in prossimità di un portico; e Vitruvio dà la stessa prescrizione in genere 1234), del Petrarca alla chiesa di S. Marco di Venezia (1362), del Boccaccio a quella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] città del fiume Marnas, costruito da Sestilio Pollione. Sul lato nord si dispone una basilica Minore (figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio), cui era dedicato un tempio. E porto "da manuale" elogiato da Vitruvio, i cui resti sono ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e sui Teutoni, era a giudizio di Vitruvio (VII, praef., 17) il più bello fastosa casa di Vedio Pollione).
L’età giulio-claudia 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e Igino, la scienza architettonica Vitruvio, la geografia Agrippa, la declamazione scrivono tragedie e, con essi, Asinio Pollione. La commedia trova un nuovo genere, (117-138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in greco, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] v.) ma a Troesmis, fino al regno di Marco Aurelio che la trasferì in Dacia.
In tutta acque che il nuovo acquedotto di Pollione adduceva dal fiume Marnas.
Mileto, un raffinato sistema acustico che fu descritto da Vitruvio, ma di cui finora è questa l' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un pozzo rotondo dedicato da M. Barbazio Pollione. Scendendo nel mezzo del Foro si osserva monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito grandiosi portici, che sono ricordati da Vitruvio (v, 9, 1) come esempio ...
Leggi Tutto