• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1032]
Archeologia [98]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] da Maritima, per i territori tra i monti Lepini e il mare e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così a collegava Roma con la Sabina, mentre la Tiburtina a E raggiungeva l'Adriatico; a S-E la Prenestina, la Labicana, la Latina e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] ; S. Tavano, Le proporzioni nelle basiliche paleocristiane dell'alto Adriatico, Quaderni giuliani di storia 3, 1982, pp. 7-21 Giordani, Appunti e ipotesi sulla basilica anonima di Via Madonna del Mare a Trieste, Arte in Friuli. Arte a Trieste 12-13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dalla Magna Grecia, come anche dalle colonie greche dell'Adriatico, in particolare Spina, nel delta del Po. Pur e solitario, che, dall'alto di un trampolino, si tuffa in un mare tranquillo. Il mondo dei morti è separato e distinto da quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTO M.E. Savi Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] nel califfato, ivi, pp. 651-684; G. Vismara, Il diritto del mare, ivi, pp. 689-730; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città navigazione interna nella Cisalpina, in Aquileia e l'arco adriatico (Antichità altoadriatiche 36), Udine 1990, pp. 175-196 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – ARSENALE DI VENEZIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURAZZO M. Korkuti (gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës) Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] sino alla fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, , nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIORGIO ACROPOLITA – CITTÀ DEL VATICANO – CONCILIO TRULLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] litorale della Venezia Giulia, o anche attraversando l’Adriatico. I Protolatini, termine con cui si chiamano fondamentali: la diffusione del l. al di là delle Alpi e del mare; la fissazione di una lingua letteraria e in particolare di una prosa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] lo più da pescatori chioggiotti lungo le due rive dell'Adriatico; la seconda è esercitata da numerosi pescatori nelle acque con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] influenzata da quella delle ville sparse sulla riva del mare lungo le coste del Lazio e della Campania; abside accomunerebbe S. Crisogono a chiese del IV sec. dell'Alto Adriatico e del Norico, se si potesse veramente dimostrare la sua destinazione ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] essi il nome di Stratopeda... si trovano verso il mare, al di sotto della città di Bubastis, sulla Sfinge dal nuovo Tempio Dorico di Cirene, in Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi. Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] ; S. Tavano, La restaurazione giustinianea in Africa e nell'Alto Adriatico, in Aquileia e l'Africa. IV Settimana di studi aquileiesi ( valore artistico. Proseguendo in direzione nord, verso il mare, si trovava il mercato, il cui impianto conosciuto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali