Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] a tutto il mondo il dramma del Paese. La sua fotografia del miliziano colpito a morte, pubblicata diresse verso Oriente arrivando fino in Giappone, facendo così conoscere all’Occidente come interpreti della nostra epoca, persa in un mare di immagini. ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] in Olanda nella prima metà del Seicento quando i nuovi terreni strappati al mare attirarono popolazione anche dalla produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] storiche antiche lo aveva convinto che era stato l'innalzamento del livello delmare, insieme coi lavori sul corso dei fiumi e sulle del rhus, del "moro" Giappone e altre piante esotiche (Del celebre e prospero riuscimento del moro papirifero, e del ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] paesi dell’area (Stati Uniti e Giappone inclusi).
L’attenzione del governo singaporiano per le politiche ecologiche di drenaggio per recuperare terra dal mare, anche attraverso l’aggiunta di sabbie. Il territorio del piccolo Stato, in questo modo, è ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] pittura F.P. Michetti a Francavilla a Mare (1950, 1951, 1954, 1959), e venne invitato da Tapié a Osaka, in Giappone, per la mostra «Gutai 9. The international alla Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio, oltre che al premio Graziano, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] non realizzata) per Saitama in Giappone, Piano immagina una collina artificiale, un corrugamento del suolo tra due linee ferroviarie su un’isola artificiale di 511 ettari in mezzo al mare. E per il terminal aeroportuale Piano trasgredisce anche il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] dal mare l'ispirazione che si aspettava. Nell'agosto del 1858 viaggiò nel Delfinato, a Crérnieu, dove frequentò il cenacolo del Corot e all'Accademia imperiale di Tokyo; scelse di partire per il Giappone. Insegnò qui per due anni (dal 1876 al 1878), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] cosiddetta Terra Australis, e si pensava che il Mare Indicum fosse un mare interno, privo di collegamento con l’Atlantico. Solo ai tempi di Alessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato Marco Polo nel Milione, ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] dei tanti siti di riciclaggio in Giappone, prima di diventare una superstar nel da parte dei ricercatori del Kyoto institute of technology 12,7: tra i paesi che maggiormente hanno smaltito in mare i rifiuti di plastica ci sono la Cina, l’Indonesia ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] 1960, è stato il leader militare e politico del Rwandese Patriotic Front, che nel 1994 è partito mancanza di uno sbocco sul mare. Le esportazioni erano rappresentate degli investimenti infrastrutturali, e al Giappone, con il quale l’Uganda ha ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....