STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a 214 m. s. m. e Pittsburgh, presso a poco alla stessa distanza dal mare, è a 212. Sull'Arkansas la quota dei 200 m. si raggiunge presso Tulsa, gli occhi bene aperti sulle mire delGiappone specialmente. L'amministrazione McKinley poteva vantare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kong, a 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura delmare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° da le pesche, gli aranci, i diospyros kaki, le nespole delGiappone, e al S. il li-chi, la banana, ecc ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] .
I battelli da pesca inglesi lavorano principalmente nel Maredel Nord al largo delle Färøer e dell'Irlanda: Giappone e in altri paesi. La Gran Bretagna sta ora riorganizzando l'industria del cotone per darle una maggiore unità. L'esportazione del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Oriente. Cresciuta poi, nel sec. XIII, l'importanza dei mercati delMaredel Nord, la via di terra non sembrò più sufficiente per il traffico . Anche in Inghilterra, in Germania, in Giappone esistono molti grandi magazzini. Notissimi sono poi i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del Messico del 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, delGiapponedel ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti correnti dal Giappone e dall'Europa, sicché il movimento ha raggiunto 6,6 milioni di persone l'anno.
Innalzamento del livello delmare. − Gli anni Novanta e seguenti saranno caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Pearl Harbour, tra Churchill e Roosevelt venne raggiunto: a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti delGiappone e in genere per tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro secolo consiste nel crescente dei pagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e delGiappone informano che una somma pari a circa sei miliardi di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] industriale, superando la Gran Bretagna. Dal nulla era emerso il Giappone e la sua vittoria contro la Russia nel 1904-1905 , destinata inizialmente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Maredel Nord -, sentiva meno il bisogno di tali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] marzo del 1765 aprì a Cannaregio una fabbrica per la produzione di porcellane "ad uso delGiappone". Nel Cf. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 188-191 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....