PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] natura dei mari in cui si esercita, si può dividere in pesca atlantica, pesca nei mari a bassi fondali, come nel MaredelNord, e pesca nei mari chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche dei mari chiusi, per la ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] dell'enorme materiale raccolto. Un primo piccolo saggio sintetico è la Relatione delmare (1599), di G. B. Botero; più conosciuto, ma assai Laboratorî di biologia marina. - Fra gl'istituti nord-europei di biologia marina saliti in maggior fama ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] una media di 4800 l'anno.
Per 25 anni l'esecuzione del trattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia delMaredelNord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , è in aumento sino a oltre il 20%. La consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese delMaredelNord, è valutata alla fine del 1998 in circa 6490 miliardi di m³, di cui 2400 appartenenti alla Norvegia; la loro consistenza è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la vistosa eredità borgognona: cioè, nominalmente, uno stato che dai Vosgi (Borgogna e Franca Contea) giungeva sino al MaredelNord (Fiandre e Paesi Bassi). Nominalmente, si è detto: perché, in effetto, la guerra divampò tra Massimiliano e Luigi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , pur circumnavigata dalla flotta di Agricola (80 d. C.), e manifesta lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti al MaredelNord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli viceversa (o meglio il suo precursore) conosce molte cose ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] russi, mentre in Italia svolgerà operazioni secondarie, che affida al Masséna. Levati improvvisamente i campi della Manica e delMaredelNord, dirige i corpi a marce forzate sul Reno e sul Meno, che passa rispettivamente fra Magonza e Strasburgo e ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] sotto Serse è tuttavia leggendario); e lo stesso sarà delle notizie sulla Spagna, sulle rive atlantiche della Gallia e sul maredelNord. Navi fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il mar Rosso fino al paese di Ofir, per ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] di affondamento (fig. 1). Per il trasporto via mare i singoli elementi scatolari sono chiusi provvisoriamente alle estremità all'impresa dalla decisione del governo francese e della SNCF di realizzare la nuova linea Paris-Nord ad alta velocità ( ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] adattissima la posizione della città, a distanza pressoché eguale dal confine francese e da quello olandese, come pure dal MaredelNord e dal Reno. Per di più Bruxelles veniva a trovarsi sul limite interno divisorio dei due dominî linguistici: lo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...