Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la si nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ; il cranio e le ossa di altri due o più individui sono datati a circa 125.000 anni fa. Dalla grotta di Nachikufu, nel Norddel paese, prende nome il Nachikufano, industria microlitica, associata con manufatti di pietra levigata e, nella parte finale ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] gennaio) ed elevata ventosità (sottotipo freddo). L’influenza delmare è evidente nelle A. meridionali e lungo i versanti popolamento della regione andina, a opera di cacciatori nomadi provenienti dal Nord, risale a più di 15.000 anni fa. Tra il 6 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] .709 ab. nel 2001), posta nell’estrema punta nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai Dori verso la fine del 2° millennio a.C. Le testimonianze archeologiche nell’isola ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] finalmente il passaggio. Poco dopo, si compiva anche la ricerca del passaggio di Nord-Est, già tentato molto prima da spedizioni inglesi (H. straordinariamente abbondanti e aggressive le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Isole Kuria Muria.
L’elemento geomorfologico caratterizzante la porzione nord-orientale del paese è il Gebel al-Akhdar che incombe con le dell’interno sono Hili 2, Hili 14 e Rumeilah.
Tratto delMare Arabico, compreso fra la costa dell’O. e quella ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] (1685-1648), ci fu l’ultimo tentativo dei Sumeri di riacquistare con la dinastia del «Paese delMare» la perduta supremazia: non riuscirono però a spingersi più a nord di Lagash, e sarebbero stati distrutti dagli Elamiti. Intanto la parte alta ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnazia. Del più antico periodo della dominazione romana quasi sboccano i fiumi Aliákmon e Axiós.
Nomo di S. Nomo della Grecia nord-orientale (3683 km2 con 363.987 ab. nel 2007), nella Macedonia ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Minorca è, tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali.
La distribuzione della popolazione è molto disuguale passarono agli insorti, mentre Minorca rimase nelle mani del governo fino al 1939.
Mare delle Baleari
Si estende tra la costa spagnola ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] ’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e del 378-77 Alicarnasso da un lato e la penisola di Cnido dall’altro (Mare Egeo).
Scuola medica di C. La più importante delle scuole ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...