Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba fu ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia delNord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] B. Tadić, in carica dal 2004, ha ottenuto il 26,8% dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, del Partito serbo del progresso (SNS); non avendo raggiunto il 50% dei consensi al primo turno, i due uomini politici si sono confrontati al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come delMare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera risoltosi con la conquista di Aden da parte delle truppe delNord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , superano abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Norddel paese.
Stretto di C.
Braccio di mare (largo 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sudanese lievemente inclinato da N a S verso il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche Gbagbo. I ribelli assunsero comunque il controllo di buona parte delNorddel paese. Grazie alla mediazione della Francia, nel 2003 fu ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Repubblica della Macedonia delNord. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di delle cosiddette acque alte (quella del 4 novembre 1966, giunse a quasi 2 m sul livello medio delmare, ma basta la metà per allagare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al mare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità marcata.
I bacini fluviali maggiori sono quelli del Rio delle stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all’Amazzonia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi kraem morja (1977; trad. it., Il cane pezzato che correva lungo la riva delmare, 1980); I bol'še veka dlit'sja den' (1980; trad. it., Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] una grandissima struttura a maglie ortogonali che penetra nella vastità delmare, molto gerarchizzata al suo interno, dal fascio infrastrutturale in Inghilterra e sulla costa atlantica dell'America delNord, e in seguito nei padiglioni espositivi.
In ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...