L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a norddel Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande polo infatti il punto più visibile per chiunque giungesse a Istanbul dal mare, affacciato com’è sul Corno d’Oro e su Galata, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del Morto, del Tifone, degli Scudi, del Cardinale, dell’Orco, dei Vasi Dipinti, del Vecchio, del Morente, delle Iscrizioni, del Topolino, Francesca Giustiniani, delMare, Giglioli, del Barone, del enceinte et la Porte Nord. Contribution à l’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Nora, ma in posizione decentrata e affacciata sul mare all’estremità del promontorio su cui sorge la città, era anche non era stato utilizzato per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco più a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] punti di riferimento per la situazione delle isole nel nord-est dell’Egeo. L’incendio di Emborion I ordine. Tra i due episodi dei Popoli delMare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno di regno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la forte concentrazione di ritrovamenti all’estremità nord-ovest della regione, con i giacimenti di Grotta del Romito di Papasidero e di Grotta della Madonna di Praia a Mare. La conoscenza del Paleolitico, tuttavia, è ancora molto provvisoria, con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] qua” dell’Ebro, quindi per chi arrivava dalla Gallia e da Roma, a nord) e Hispania Ulterior (“al di là” dell’Ebro, quindi a sud). , dove poi si svilupperà, disposta scenograficamente in vista delmare, la città di età imperiale. La Colonia Iulia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] muro fu inglobato nel sistema di fortificazione. Nel lato norddel peribolo si apriva un propylon con due colonne doriche in fortificarono il S. durante la guerra del Peloponneso, per assicurare le comunicazioni via mare con la Beozia e la fortezza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] paralitoranee e soprattutto il progressivo allontanamento delmare. Il novus portus fatto costruire da Fuori posto sono i resti del ponte di Selbagnone (due pile e una spalla) a circa 300 m a nord/nord-est del fiume Ronco, presso Forlimpopoli, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della propaganda augustea: quella del galliche, delle quali quella degli Insubri era la più importante, a norddel Po; non di rado si ricorse all’eliminazione degli elementi indigeni: ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] P. era al centro di un sistema amministrativo complesso che si estendeva dal mare a sud e a ovest, fino al massiccio del Taigeto a est e forse fino al corso dell’Alfeo a nord e che era amministrato da funzionari pubblici. Tutta la regione era divisa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...