L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la giovinezza. Linneo riteneva molto utili anche i viaggi per mare, ai quali non prese mai parte, ma che consigliò a parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America delNord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse delMare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Stati Uniti e in Giappone, nelle grandi città delNord l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di lingue indiane (in particolare, del pracrito originario delNord-Ovest del Subcontinente). Può essere utile ricordare nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra d'origine) e che alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a causa dei sommovimenti successivi alle invasioni dei Popoli delMare non controllavano più le fertili pianure di Galilea, si primo passava per Cartagine e quindi, lungo le coste delNord Africa, raggiungeva la Spagna; il secondo percorso invece ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ricchezza fisica che ha reso opulente vaste regioni delNord. Al contrario, l'Occidente ha cominciato a vapore e il ferro, canalizzati su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scala di massa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] forniti dalla ceramica provano che la costa del Coromandel commerciava col Mediterraneo già dal II sec. a.C. e che la comunicazione con i porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli stessi dati si confermano per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sull'arrivo di popolazioni allogene, sia dal mare, lungo le rotte costiere meridionali, sia dalle -53; Ch. Silvi Antonini, Pratiche funerarie nelle regioni delNord-Ovest dell'India. Le necropoli del Pakistan settentrionale, ibid., pp. 467-81; S.B ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] abbondanti caducifoglie già a poca distanza dal mare: il ripetersi e l'intensificarsi dell'agricoltura farro, il farro piccolo e soprattutto il cereale tipico della preistoria delNord, cioè l'orzo nudo. Lo stesso cereale comparve in Norvegia a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] dei ministri del periodo Song (Song zhuchen zouyi), di 150 capitoli, l'opera intitolata Tutti i fiumi studiano il mare (Baichuan xuehai delle regioni del basso Yangzi e del Fujian, quella degli altri centri, compresa la capitale delNord, Pechino, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] tribù delNord (Hina).
I riti e i corredi
Dalla duna di Lake Mungo, nei territori occidentali del Nuovo Galles del Sud relazione tra la morte di questi individui e le loro attività in mare. Tra i riti documentati nell'Isola di Pasqua vi è quello ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...