Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e sugli altri elementi del clima, sia per la distanza dal mare. Mentre la zona litoranea ha temperature medie annue intorno a 16 ferroviaria è quantitativamente ben dotata, avendo una densità territoriale più alta della media, ma se rapportata alla ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella Pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] con tendenza continentale, per effetto della lontananza dal mare e della conformazione orografica della regione. Nel ventura; Braccio da Montone riuscì anche a stabilire una signoria territoriale umbra, finita però con la sua morte (1424).
Quando ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , tanto che è stata definita ‘una montagna in mezzo al mare’; l’unica area pianeggiante è l’esigua fascia litoranea tirrenica, 1982, dello status speciale di regione autonoma (collectivité territoriale).
I dialetti corsi
I dialetti della C. si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] affluenti di questo e, in Romagna, da fiumi direttamente fluenti al mare. L’Appennino Emiliano, che si estende in direzione NO-SE, è è scesa al 4,5%.
La maggior parte della superficie territoriale è messa a colture, la cui area in pianura è stata ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] al litorale; nell’Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. In corrispondenza una profonda crisi regionale che rimise in discussione l’assetto territoriale emerso dalla Prima guerra mondiale. La Penisola B. fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] provincia di Cagliari e 4 dalla provincia di Nuoro. La superficie territoriale è di 2.630,57 km2, la popolazione ammonta a causa del potenziamento del naviglio da pesca attrezzato per l'alto mare. In I. si pescano annualmente circa due milioni di q ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Liceo Giannone, Benevento e Caserta ecc.).
La distribuzione territoriale delle scuole superiori è sbilanciata a favore dell’Italia faceto: «pochi eran gli Argonauti afflitti dal mal di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I quelle meglio delineate hanno una distribuzione territoriale che riproduce le antiche circoscrizioni municipali romane ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] fu suddivisa tra i regni mongolici dell’Orda d’Oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale solo nel 15° secolo. Nel 16° sec. la Transcaucasia settentrionale passò ai Persiani (1538), quella occidentale ai Turchi, mentre ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...