BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e diMargherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] i commessi nel giugno 1559 a Parigi, e portò a Emanuele Filiberto la testimonianza del favore valdostano per il suo matrimonio con MargheritadiValois e per la pace finalmente conclusa a Cateau Cambrésis.
Il B. ricercò inoltre subito una sua forma ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] l'apogeo della carriera per il Luserna. Fra giugno e luglio 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con MargheritadiValois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L. e ai suoi eredi una pensione annua ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] parte della commissione speciale che, nel dicembre 1599, decise l'annullamento del matrimonio fra Enrico IV e MargheritadiValois.
Negli anni del suo cardinalato si strinse alla fazione spagnola, che aveva la maggioranza nel collegio, sottraendosi ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] S. Sede; lo elesse l'anno successivo nella commissione per l'annullamento del matrimonio del re di Francia Enrico IV con MargheritadiValois; nel 1601 volle la sua assistenza nella difficile questione dottrinale sollevata dall'opera del Molina e ...
Leggi Tutto
VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] . Nel 1660 fu nominato storiografo del re, con una pensione di milleduecento lire, poi portata, su proposta del Colbert, a duemiladuecento. A sessant'anni sposò una giovane donna, Margherita Chesneau, da cui ebbe parecchia prole. Molto apprezzato all ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di terze nozze nel 1559, Elisabetta diValois, figlia di Enrico II, e, per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . All'avvicinarsi di Carlo diValois, nell'ottobre 1301, il comune pensò di mandare un'ambasciata di D. Mentre la sorte cieca ci conserva tre letterine di complimento scritte in nome della contessa di Battifolle a Margheritadi Brabante consorte di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] energia le trattative con Filippo IV e con Carlo diValois per una spedizione di quest'ultimo in Sicilia. Ad attrarli nei suoi disegni il 31 dicembre 1299 diMargherita, figlia di Carlo II, diede in isposa poco dopo Caterina di Courtenay, erede del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] governatrice, Margheritadi Parma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momento di esitazione; ma parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la dispensa che avrebbe consentito ad Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo diValois, fratello di Carlo V e duca di Borgogna (settembre 1368). La regina, i principi ...
Leggi Tutto