MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] che, il 14 luglio 1273, intervenne presso il comune di Volterra affinché fosse restituito a Margherita Aldobrandeschi il castellodi Montegemoli in Val di Cecina. Due giorni dopo, in veste da penitente, scalzo e con una corda al collo, Montfort ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cittàdi Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone dicastellodi Cassano. Poco dopo anche il castellodi Cassano fu attaccato da Mulo di ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] incarico gli era stato affidato nel 1189 in difesa del vescovo di Piacenza Tedaldo contro i consoli di quella città, in precedenza condannati da M. per le loro pretese sul pedaggio di Fiorenzuola, che il vescovo reclamava come suo diritto. Nel marzo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] ancora governata da Alberico da Romano. Sotto il comando di Badoer una flottiglia di imbarcazioni risalì il fiume Sile e l’8 ottobre 1259 la città fu conquistata. Alberico, rifugiatosi per un’estrema resistenza nel castellodi San Zenone (attualmente ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castellodi Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] d’Aragona, ucciso da un colpo di artiglieria. Dopo un castellodi Aversa. Renato ordinò ad Antonio Caldora (che aveva sostituito il padre, morto nel novembre del 1439) di liberare la città a Nancy della figlia di Renato, Margherita, con il re d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di Terraferma e savio cassier. Nominato capitano a Padova, il 17 luglio 1591 prese servizio in una città incupita dalla tensione sociale: protagonisti, una nobiltà agitata da riservategli, di consigliere per il sestiere diCastello e di savio del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] castellodi Vipulzano (F. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 66) - e da Orsina di Leonardo Orzone.
A scanso d'equivoci, altrimenti permanenti, e diMargherita Lenković; Emilia monaca nel convento viennese di Carafa..., Città del ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un modello per una dispersa statua da tradursi in argento (1713-14), la ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Cefariello Grosso, p. 91). L'altro importante servizio è quello da dessert (Roma, Palazzo del Quirinale) realizzato per Umberto I e Margheritadi Savoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato nel corso degli anni, fino al ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] da un viaggio di studio in Lombardia e Veneto, il 2 novembre 1727 l’artista sposò Margherita Cesanelli, figlia di un ricco ‘coronaro’ di Von Schinkel, nel castellodi Tidö, in Svezia cittàdi Roma, Archivio restauri, Perizie, n. 45/1997 (Chiesa di ...
Leggi Tutto