MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] della statuaria veneta da giardino, I, in Arte veneta, LXII (2005), pp. 226 s., 229-233 (M. De Vincenti) e 224 s., 238 (S. Guerriero); M. De Vincenti, «Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della cittàdi Venezia», in Arte ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castellodi Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] esercito regio composto da galeati - soldati armati di una specie di elmo detta galea - che espugnò il castellodi Monte Arcano, dove e la dotazione di terre, uomini e mulini, di una grande chiesa dedicata a S. Giacomo dentro la cittàdi Caserta, già ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] di quella città e due miniature con la Resurrezione a Berlino (Kupferstichkabinett, n. 2608: in lettera "R" con stemma di S. Margherita e offerente Itarocchi diCastello Ursino e l'origine di B. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] dalla mensa del vescovato di Ferrara.
La cittàdi Anglona, anticamente Aquilonia, distrutta dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castellodi Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] imposta da parte del governatore francese, si trovò di fronte il deciso atteggiamento del maresciallo di Brissac. Questi dapprima sostenne di dover attendere che fosse consumato il previsto matrimonio di Emanuele Filiberto con Margheritadi Francia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di palazzo; i padrini furono l'arciduca Ferdinando di Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu allevata nel convento didi stabilire la sua residenza nel castellodi Graz ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] prima figlia, Margherita. A prova della vicinanza di Pingone al duca, la piccola ebbe come madrina la duchessa di Savoia. L’ nel castellodi Crest, vicino a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] suo castello casentinese di Porciano che probabilmente aveva eletto a sua dimora stabile; di qui non dovette spostarsi nemmeno per partecipare alle nozze della nipote Margherita, figlia di Guido, dove a fronte di una larga rappresentanza di esponenti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di Riccio (1620) e assai distanti da quelli delle sonate in «stil moderno» di Dario Castello 17 agosto 1606); Parrocchia di S. Margherita, Battesimi, reg. 3, c. 19 (27 febbraio 1610); c. 37v (28 gennaio 1612); Parrocchia di S. Barnaba, Matrimoni, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] da cui ebbe Angela Antonia Loreta (ibid., 1714). Urbino lo accolse di nuovo fra le sue mura nel 1720: dal 1° settembre risulta, infatti, domiciliato in una abitazione in via S. Margheritacastellodi alla cittàdi Benevento, una Casa di Loreto con ...
Leggi Tutto