Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] nel 1814. L’unione dei P.B. austriaci e del vescovato di Liegi, insieme al conferimento del granducato diLussemburgo a Guglielmo I, portò alla costituzione del regno dei P.B., deliberata al Congresso di Vienna. Il nuovo Stato non durò tuttavia più ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] nella guerra che la contrapponeva a Sigismondo diLussemburgo re d'Ungheria e re dei Romani, Margherita Anna dei conti Guidi di Poppi. Provato da anni di battaglie e di eccessi, ammalatosi all'inizio dell'autunno di quello stesso anno progettò di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e diMargherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] progetti nuziali con Aloisia figlia di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella diMargherita, contessa diLussemburgo, dalla quale, però, nacquero ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] Italiani comandati da un certo Baretta. Il 24 maggio, tornando da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni diLussemburgo, fu da questo ceduta il 24 ott. agli Inglesi, per 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e diMargheritadi Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli rese effimero il suo dominio. Nella dieta di Rense (1346), contro Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlo diLussemburgo. Perse la vista in una spedizione in Lituania ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia diMargherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore di Bouteville fino al 1661, allorché divenne per matrimonio duca diLussemburgo. Al servizio del principe di Condé, fu maresciallo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV diLussemburgo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e diMargherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] in seconde nozze (1347) Venceslao diLussemburgo, fratello dell'imperatore Carlo IV Margheritadi Fiandra, che aveva sposato Filippo l'Ardito, duca di Borgogna; i diritti di successione passarono al secondogenito diMargherita, Antonio, che fu duca di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e diMargheritadi Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò Elisabetta di Görlitz, duchessa diLussemburgo e nipote dell'imperatore ...
Leggi Tutto