FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , dal trionfale esito de La forza del destino di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margheritadi Savoia.
Il disastroso insuccesso riportato dall'Amleto nella ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] alla corte estense come dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto, che colla sua presenza risulta iscritta all’Accademia degli Innominati diParma, sotto il principato di Muzio Manfredi, che le aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] del re francese si scontrano a Fornovo sul Taro, presso la città diParma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non sconfitto, è sovrani, ma da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] diMargherita Maria Alacoque, in cui abilmente si mescolano devozione e sensualità. Di ispirazione religiosa sono anche i quattro sonetti pubblicati di annua di 100 zecchini dall’imperatrice Caterina II e in settembre incontrò la duchessa diParma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori di Carlo V in Italia; Ottavio Farnese, che, persa Piacenza e salvata Parma ristretti di riformati che trovano protezione in Margheritadi Angoulême, sorella di Francesco I, poi regina di Navarra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il cugino Ferrante all'assedio diParma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azione di guerra. Guarito, partì per il G. si risposò il 6 maggio 1582 con Margherita Gonzaga, figlia di Ferrante (II). Continuando a mancare il figlio maschio, il ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] 1736), il rifacimento della chiesa di S. Margherita a Cortona finanziato da Giovanni V di Portogallo (1736), e la diParma, Piacenza, Castro e Gran Principe di Toscana, Firenze 1732; B.S. Sgrilli, Descrizione e studj dell’insigne fabbrica di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] e Giovanna Margherita Violante (morta nel 1673), entrambe monache al monastero della Visitazione di Torino. La Richany, in una Relazione sulla corte del duca di Savoia (Archivio di Stato diParma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. 402, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di un organo di bottega Antegnati); presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale diParma grandi che scrissero per le cantanti della duchessa Margherita. Il primo libro di madrigali a 5 voci (Venezia, G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] si arricchì di sculture antiche provenienti dalle raccolte Del Bufalo e Cesarini e da quella diMargherita d’Austria , Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella Palatina diParma, in Archivio storico per le province parmensi, s. 2 ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...