Secondogenito di Alessandro, terzo duca diParma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per la minore età del principe ereditario Edoardo (v. edoardo [...] Ranuccio, stante la sterilità della moglie, Margherita Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, non aveva permesso che a Parma il 21 febbraio 1626, quando il pupillo non aveva ancora compiuto i 14 anni.
Bibl.: Bazzi-Benassi, Storia diParma, Parma 1908 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] paci con pagamento d'indennità i duchi diParma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso di Berquin (1529), di Dolet (1546), le persecuzioni della Sorbona contro un Lefèvre, contro la stessa Margheritadi Navarra, le fughe di Rabelais, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nuova espansione spagnola in Italia, se appagò l'affetto materno di Elisabetta, fu di scarsa utilità per la Spagna, e poi tanto i regni di Napoli e di Sicilia, quanto il ducato diParma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano alla ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area, 407 m. di alt. e 8 di profondità massima) del Conservatorio di Milano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego diParma. Ma gli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] francese già all'epoca della regina francese Margherita, seconda moglie di Béla III e figlia di Luigi VII, e un nucleo ancora T. Ugoleto diParma, A. Bonfini, G. Marzio, F. Bandini di Firenze, ecc.) formarono un notevole cerchio di umanisti intorno al ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Margherita Sarfatti (nata a Venezia; fondatrice, agli ordini di B. Mussolini, di Gerarchia; autrice di numerose 1913, diretto da Vincenzo Mangano.
Parma. - Gazzetta diParma. - La vecchia Gazzetta diParma (che divenne quotidiana, da trisettimanale ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Il grande dominio infatti era quello di Ottocaro II re di Boemia, la cui moglie, Margherita, era sorella dell'ultimo Babenberg, piccolo ducato diParma e Piacenza, dove si istituì una terzogenitura asburghese. Così, la guerra di successione polacca ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Filippo IV, aveva mandato come reggente in Portogallo la duchessa di Mantova, Margheritadi Savoia, e, per mezzo di lei e d'un segretario di stato portoghese interamente ligio alla Spagna, Miguel de Vasconcelos, esercitava il suo dominio oppressivo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di dissociazione compaiono i coefficienti di attività degli ioni. Riproduciamo una tabella come esempio (acqua Margherita, di Riolo):
Naturalmente il quadro della composizione chimica didi Piacenza del 1391, diParma del 1255, di Modena del 1327, di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a 40.000 anime, e la città rivedeva fra le sue mura Margherita e Ladislao, il quale, pur fra le sue tante vendette, elargiva III" (Palazzo Reale), fondata da Carlo di Borbone, col fondo Farnesiano diParma da lui ereditato, fu prima allogata nell' ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...