TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Porta Susa e alla costruzione del magnifico sottopassaggio del Corso Regina Margherita (ferrovia di Milano) e di quello di Italia nel 1048, diede la marca di Torino a Oddone diSavoia, figlio di Umberto I conte diSavoia, il quale, come già i ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] pure salito da Carlo Emanuele duca diSavoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. Antonio Grigna, ecc. Notevolissimo il Regina Margherita sulla punta Gnifetti (m. 4559), dotato di locali per osservatorio scientifico, congiunto ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] C. pure fugge; ritorna poi a Parigi grazie all'intervento diMargheritadi Navarra; costretto nuovamente ad uscire dalla capitale, si reca cui Ginevra si trovava di fronte ai vicini, specialmente di fronte al duca diSavoia che anelava al ricupero ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la per l'incorporazione di vaste terre in seguito a matrimonî. Infatti, nel 1369, Filippo l'Ardito sposò Margheritadi Fiandra, che ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo vescovi di Luni.
Fra i membri della casa C. che acquistarono fama in questo periodo sono da ricordare la beata Margherita C., ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] scritti la traduzione in versi dell'Ecuba di Euripide, con una dedicatoria a Margherita regina di Navarra, in data del 1539, ma Contessa di Challant, Sofonisba, Maometto II, Eduardo III ed Aelips, Don Giovanni di Mendozza e la Duchessa diSavoia, Ugo ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] dirigevano verso Margherita; il 22 occupavano Gelib; il 24 erano a Modun. Perduta col Giuba ogni possibilità di ulteriore resistenza immediate fino al mattino del 17 maggio quando Amedeo diSavoia decise la resa. L'11 giugno, unità navali inglesi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte diSavoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] condizioni umilianti e gravose. Conoscendo quanto gli fosse ostile Filippo diSavoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margheritadi Beaujeu, seconda moglie di Giacomo, riuscì ad ottenere che Filippo fosse diseredato a favore ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] Castro, F. T. e le corti italiane nella prima metà del sec. XVII, Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I diSavoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. Perrero, L'arresto e la morte del conte F. T., ibid., 1880; G. Ognibene, Una missione del ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca diSavoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...