GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Italiani, Fondo Sarfatti Margherita (35 lettere, 1918-36; 4 veline di telegrammi di D'Annunzio); Bologna ", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R. Sullivan, The Duce's other woman, New York 1993; E ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] poi vicario dell'Ordine. Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente agli ambienti della Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 282-291; F. Leverotti, La crisi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] le Storie del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York, Metropolitan Museum; Cleveland, Museum : la decorazione della camera nuziale di Pier Francesco Borgherini e Margherita Acciaiuoli.
Commissionata dal padre dello ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, and the early Baroque spectacle, New York 1986, passim; G. Capecchi, La costruzione del Gran Teatro di Boboli, in Antichità viva, XXXV (1996 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di fortuna, la Baggina di Milano e poi a palazzo Margherita a Roma, dove ebbe occasione di parlare con la regina in visita, facendole dono di University di New York.
Questa intensa e interessante esperienza lo avviò alla lettura di autori americani ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e diMargherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di aerazione e didididiMargherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), dididididi la facciata di S. Giovanni Un parere di A. dididi S. Giovanni in Laterano, in In Urbe architectus (catal.), a cura didi A. G., in Quaderni didi attività di F ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] cantanti di grido impegnati nele opere di Pollarolo: Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, 97, 288 s.; The New Grove dictionary of music and musicians, XX, New York 2001, pp. 37-40; I. Alm, Winged feet and mute eloquence: dance ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] a Verona da venticinque anni e di non aver mai cessato di dipingere (Da Re, 1907).
Nell'agosto dell'anno seguente Liberale da Verona dettò il proprio testamento, designando come eredi universali Lucrezia e Margherita, le due figlie dell'I. "quum ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di Trento", una raccomandazione presso "la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui Roma 1963, p. 611 n. 2; N. W. Gilbert, Renaissance concepts of method, New York-London 1963, pp. 64 s., 71, 180, 186-92, 195;E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...