SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] all’inizio del 1622, per le nozze di Eleonora Gonzaga con lo stesso Ferdinando II, che fu annullata per ospitato agli Uffizi, fu allestito il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] intorno al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga, figlia del marchese di Vescovato Massimiliano Gonzaga, avendone numerosa prole) fu affidata al François d’Alençon fratello del re, nonché nelle grazie di Margherita di Francia, sorella del re e moglie del re ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Filippo Calderini, con la partecipazione della primadonna Margherita Prosdocimi. La partitura della pastorale Le pazzie 1721) accompagnò le nozze del figlio di costui con Eleonora Gonzaga. Nel carnevale 1719 Pollarolo compose l’ultima sua opera per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di 1500 ducati d'oro, da sborsare per il matrimonio con Margherita da Barbiano. Indizio del prestigio rivestito in seno al casato è morte il consistente debito di 4000 ducati con Francesco Gonzaga, che la vedova avrebbe estinto attraverso una serie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] laddove si tenga presente che una sorella del M., Margherita, aveva sposato Marco Foscari, fratello del doge Francesco, le sue truppe con quelle dell'alleato mantovano, Gianfrancesco Gonzaga. Gattamelata e il M. furono allora costretti a ritirarsi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] secolo fu acquistato da Carlo I dalle collezioni mantovane dei Gonzaga.
Si tratta del primo dei ritratti con molte figure ( L. nel 1530, ci sarebbe da considerare l'assai modesta S. Margherita in trono fra le ss. Lucia e Caterina, firmata, oggi alla ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] commissionati all’entourage tosiniano dalla benefattrice Margherita Strozzi Serristori per il convento domenicano San Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, pp. 20 s.; D.E. Colnaghi, A ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1513, in Musei ferraresi, XV (1985), pp. 99-102; C.M. Brown, «Al suo amenissimo palazzo di Porto». B. R. and Isabella Gonzaga, in Atti e memorie. Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., 1990, vol. 58, pp. 33-53; P. Kehl, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ventura, si era messo in urto con il collega Carlo Gonzaga il quale, per rivalersi, il 6 sett. 1446 saccheggiò per la continuità della dinastia e decise di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di dormire. Dopo aver placato le rimostranze della madre di Margherita, il Casanova impose al C. di andarsene o di restituirgli Frattanto il C. era entrato al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del ...
Leggi Tutto