I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’Interno Liborio Romano affida l’ordine pubblico nell’estate del 1860. Dall’altro lato, la poetessa diciottenne di Recanati, Maria Alinda Bonacci, borghese, cattolica liberale, autrice di epigrafi e carmi per il passaggio del re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] voci d'uscita più onerose della famiglia nobile. Nei paesi cattolicila dote poteva anche essere monastica: in questo secondo caso si Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e dal 1745 imperatore germanico. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] ‘santa famiglia’ (si noti l’implicito parallelismo Elena-Maria, che già Ambrogio aveva esplicitato), seppure costretto a censurare 119, sicché la novità costantiniana potrebbe essere revocata. La stessa Chiesa cattolica visibilmente trionfante nella ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] gravità del pericolo ebraico»38. Due anni più tardi, nel 1937, un altro collaboratore de «La Civiltà cattolica», padre Mario Barbera, in una serie di articoli discuteva «due vie» di possibile «soluzione» della «questione giudaica»: «o l’eliminazione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale, aveva dedicato al G. la traduzione del dialogo di Luciano su come scrivere la di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In campo geografico, la curiosità dello storico si appuntava in ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] riferimento per i gruppi della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) in Toscana, a Torino e a Roma, oltre che per il presidente nazionale, Mario Augusto Martini25.
Molto probabilmente la procedura censoria a carico del Loisy si sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] basi bibliche e aristoteliche stesa dal domenicano Giovanni Maria Tolosani (1471-1549), rimasta inedita, ma molta prudenza nell’esegesi dei testi sacri, che la comune interpretazione cattolica esponeva in senso geocentrista. Il cardinale definiva de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e a combattere la simonia. Una volta fallito il tentativo di indurre gli ebrei ad abbracciare la fede cattolica, il papa missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] significa che solo con Costantino la Chiesa riuscì, per la prima volta, a essere governata nella maniera voluta da Dio. Durante il regno della regina Maria I l’Inghilterra è testimone della restaurazione cattolica, nel corso della quale Cranmer ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] rappresenta il tentativo di recuperare alla fede cattolicala figura dell'imperatore, facendolo battezzare a Roma pp. 146-70; Actus Silvestri: L. Duchesne, S. Maria Antiqua. Notes sur la topographie de Rome au Moyen-Âge, VIII, "Mélanges d'Archéologie ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...