OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] 6-8 anni ed eravamo in piena guerra […]. I viaggiatori che sostavano in attesa ’Accademia nazionale di Santa Cecilia: per ammissione dello stesso Perkowski e dove conobbe una musicista, Ewa Maria Zawadzińska (Częstochowa 1944 - Milano 1975), che ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] i lavori di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da congiungere A., di Giotto e del Maestro della S. Cecilia, e se qui si dà posto a queste e, avanti le distruzioni dell'ultima guerra, a Berlino (Kaiser Friedrich Museum) ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] capo alla regina madre Maria Teresa, cercò di riallacciare me furono presentati al ministro della Guerra del Regno d'Italia. Nel 1866 . de la Garde, Le général F., Turin 1858; G. La Cecilia, Cenni biografici del tenente generale C. F., Napoli 1867; P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] all'interno della basilica di S. Maria Maggiore, con la realizzazione del arco di Giano e della tomba di Cecilia Metella, contribuirono all'allontanamento del F di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi membro dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poco prima dell'inizio della guerra, raggiunse ben presto a 1914.
Nel 1862 aveva sposato la cugina Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) padre); i Ss. Usualdo re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] fu importante la frequenza del B. al gabinetto Doveri (G. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, I, Roma 1876, p. Biblioteca Labronica di Livorno è andato distrutto durante la guerra del 1940-45.
Ampie indicazioni di fonti e ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] a noi non importa (di) vincere la guerra
(40) non occorreva aspettare le rivelazioni di Torino, UTET Università.
Rati, Maria Silvia (2004), L’alternanza Cecilia (2000a), Causativi in italiano antico e moderno, Modena, Il Fiorino.
Robustelli, Cecilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] segno dei martiri
Siamo ormai alle soglie della quasi ventennale guerra greco-gotica (537-553), uno dei momenti più critici le chiese di Santa Maria in Domnica, Santa Prassede e Santa Cecilia. Le forme architettoniche di Santa Maria in Domnica, con la ...
Leggi Tutto