Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] Mario Ferrero); realizzò alcune regie televisive e teatrali e insegnò anche regia, recitazione e sceneggiatura all'Accademia di S. Cecilia nell'aprile del 1934, la storia d'Italia dalla guerra al fascismo, non contribuì a migliorare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] capo allo Sterbini e al principe di Canino, in stretto contatto con il B. e con i giovani tornati delusi dalla guerra contro l'Austria.
Non fu più possibile per Ciceruacchio ignorare l'involuzione reazionaria di Pio IX fuggito a Gaeta: stentò a ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] per le musiche di War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel 1958 anche all'Accademia di Santa Cecilia di Roma. La sua produzione invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un documentario ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] del supremo consiglio di guerra per la ricostruzione dell il 10 marzo 1851. La sua unica figlia, Maria Carolina, sposò il duca di Aumale.
Fonti e di Salerno e l'espulsione dal Regno di Giovanni La Cecilia (1837), in Rass. stor. napoletana, I (1933), ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della guerra fu per la repubblica poco felice, ma a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate ad Arnhem la Società S. Cecilia, tuttora esistente; il Collegium musicum ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] -Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il suo interessamento alle arti. e garbata sono le poesie alla Vergine Maria.
Con tutto ciò resta sempre che due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la gente alla retta condotta morale. José Maria, altro monaco profeta-messia, fondò per San Giuseppe e sua moglie Santa Cecilia. Significativo il fatto che ancora oggi si sviluppò dal 1847 al 1901 la 'guerra delle caste' contro il potere dispotico dei ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] costruito nel tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica. Un intreccio di losanghe può vedersi ad Atene IX (Ss. Nereo e Achilleo, S. Prassede; S. Maria in Domnica; S. Cecilia in Trastevere; S. Marco) in cui sono ben definite particolarità ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] adoperati da tempo arcaico fino alle guerre persiane, che trovamo ad es. a lui consacrato nel Foro. Il sepolcro di Cecilia Metella ebbe il fregio in marmo.
È il 'arte con la fronte albertiana di S. Maria Novella, col S. Sepolcro Rucellai, cor la ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] S. Tommaso apostolo, di S. Cecilia, fatta costruire nel 1193 dal d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia tra i Franco-Sardi ...
Leggi Tutto