GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello di S. Cecilia e, il 31 luglio 1726, di S. Prassede.
Nell'ottobre del 1708 riprese la guerra tra il papa e l'imperatore. A novembre le truppe imperiali attraversarono il territorio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] fu duramente respinto, mentre nel giugno Maria Carolina fu costretta a recarsi in preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del di Napoli in generale. Si ricordano: G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, fu Gustave Flaubert tradotto da Cecilia Punzo e con la prefazione italiana”, Firenze 1993, pp. 203-237; V. P. a Mario Puccini (1947-1956). Dalle carte d’archivio, in I segni ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a licenziare il Le ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di CeciliaMaria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dell'arrivo a Napoli di Filippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione, lo visitò per chiederne l'appoggio, riuscendo a ottenere la promessa di un passaggio per la ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fu sottoposta nel 1708 durante la guerra di Successione spagnola per l’imposta straordinaria vedovo, si risposò con Cecilia Cappelli, dalla quale ebbe , Arch. storico del Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] lavori contemporanei a quelli allora compiuti da Cecilia Payne-Gaposchkin; particolarmente originali nei contributi sposò Margherita Trasimeni da cui ebbe undici figli. Scoppiata la guerra, fu richiamato come capitano d'artiglieria, prima a Mantova e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Fu membro della Filarmonica di Firenze, dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel Herz offrì un concerto di beneficenza per i feriti nella guerra di Crimea. Nel marzo-aprile 1855 nuova tournée in Belgio ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] p. 62). Come per la pala di S. Maria della Serra, una datazione al 1626-27 sembra molto , fig. 3) è andata distrutta durante l'ultima guerra (Bologna, 1991, p. 69, figg. 43 s , tav. 359), Il battesimo dei ss. Cecilia e Valeriano (D'Elia, 1982, fig. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a a Napoli per sondare le intenzioni del re in vista di una guerra contro Firenze. Al ritorno da questa missione il papa emanò la ...
Leggi Tutto