ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (Cozza, 1993), ma questo, forse, solo a causa della guerra civile, che poi lo vide opposto a Costantino il Grande (306 Coronati, S. Martino ai Monti, S. Maria in Domnica, S. Maria Nova (od. S. Francesca Romana), S. Cecilia, S. Stefano del Cacco, Ss. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli Prassede, il catino absidale a S. Cecilia in Trastevere, l'arco trionfale e il catino absidale a S. Maria in Domnica, tutti eseguiti per Pasquale I ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue Fasola, Le Gallerie di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi , 1828-29. Oggetti dalla tomba di Cecilia Metella.
Bibl.: Michaelis, p. 156 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Grado, di S. Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei Quattro Coronati, S. Giovanni a Porta Latina, S. Maria della Luce, S. Lorenzo f.l.m., S. ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno Porto; e, più a S, necropoli di via S. Cecilia e degli Orti della Maddalena; necropoli della regione del torrente vicinanze della Chiesa di S. Maria Alemanna; lungo il torrente S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] di S. Cecilia. Della fortificazione riferibile all’assedio della città durante la guerra goto-bizantina, 1995, pp. 209-65 (con bibl. prec.).
G. Rocchi (ed.), S. Maria del Fiore. Piazza, battistero, campanile, Firenze 1996 (con bibl. ult.).
D. Cardini ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Albano; oltre quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare il suo percorso. Presso S. Maria Capua Vetere due sepolcri, detti volgarmente le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, ...
Leggi Tutto