UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino la sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del resto vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] in Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra in Italia), ben d., dei suoi metodi e limiti. Dopo numerose ricerche particolari, Bognetti, prendendo lo spunto dalla scoperta della cappella di Santa Maria ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] che ne hanno estesa l'applicabilità. Va ricordato in particolare il d.P.R. 20 gennaio 1961 n. 300, che ha elencato assenso è presente nella legislazione di molti altri paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Portogallo, Spagna, Svizzera) poiché, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. , ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia circostanze oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle N. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] offre allorché consideriamo l'opera di Maria Teresa, e soprattutto di Giuseppe cancellerie di stato di Vienna (l'austro-boema e l'ungarico-transilvana). non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione francese le in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., in Giurisprudenza italiana ( gli Oremus, i Pater, le Ave Marie in latino; come nei rituali di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] progressista-borghese si giunse soltanto col compromesso con l'Austria del 1867. Dopo la repressione dei moti per la che tenne conto specialmente dell'unione doganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d'affari con la Germania. Nel 1876 si ebbe la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si sviluppò nel XVIII secolo, con Maria Teresa e i suoi successori, e furono imitate non solo dagli Stati legati all'Austria da vincoli dinastici (come la Toscana), ma natura pubblica di un ente era che i rapporti d'impiego e di lavoro tra l'ente e ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...