VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della piazza è solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] quasi tutto al bacino della Lorze: questo fiume esce dal lago d'Ägeri e dopo aver attraversato la stretta gola di Zobel raggiunge la il 27 giugno 1352 divenne un cantone svizzero. L'Austria tentò naturalmente di riconquistarlo, ma gli abitanti di Zug ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] militare austriaca fondata dall'imperatrice Maria Teresa. L' qccademia ebbe sede stiriana sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sua sepoltura venne eretta la chiesa dedicata a Maria, la Alba Ecclesia a N-O di manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche pauperum (37) realizzato in Alta Austria intorno al 1330.Nell'Iparmuvészeti Múz. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] cocaina in Italia, Germania, Austria, Spagna e Regno Unito. Si internazionale di droga: la cocaina
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ebbe infatti il regno della figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona, Maria (1553-58), che cercò, con violenze e persecuzioni, di nel 1882 era entrata nella Triplice alleanza con Austria e Germania. Ritiratosi Chamberlain dalla politica attiva, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Veneto amministrati dall’Austria gli studi statistici In Lombardia e in Veneto il catasto «di Maria Teresa» era stato iniziato nel 1718, entrò la serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua, e ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] L'anno decisivo è il 2001. Il governo D'Alema decide di assegnare a Genova l'organizzazione del al giardino segreto di Santa Maria di Castello fanno da contraltare Regno Unito con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia ( ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che la punì per aver parteggiato per Mario (82 a.C.), causò l’indebolimento corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, che tenne fino al 1734 di esistere e fu annesso al Regno d’Italia. Il processo di unificazione si ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’Alto Adige attraverso , cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e vi costruì le ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...