VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] per le nozze con Eleonora delPortogallo, una serie di eventi del cavalierato il 4 marzo e il 22 seguente furono nominati conti palatini; il 1° aprile, Bartolomeo stesso fu autorizzato dal papa a traslare il corpo dello zio Giovanni da S. Maria ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] di Lepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, Francesco Maria Della Rovere, che poi accompagnò a Madrid in veste Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale delPortogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] e che il L., su sollecitazione del cardinale Alessandro Farnese, completò con un terzo, concluso nel 1569, con dedica al Farnese.
Nel 1565, dopo che furono concertate le nozze di Alessandro Farnese con Maria di Portogallo, il L. accompagnò di nuovo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] con l'altro maestro di Alessandro, l'umanista Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria di Portogallo, l'A. cercò ancora, come aveva tentato nel 1563, al fine di ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] di San Marino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione delPortogallo, cavaliere della Rosa del Brasile e della Corona d'Italia, cavaliere della Quercia e ufficiale dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] carriera ecclesiastica, tutta interna alla fascia più umile del clero della cattedrale di S. Mariadel Fiore, di cui fu cappellano. È questo in occasione della morte del sultano, dei sovrani europei, della conquista delPortogallo da parte di Filippo ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] pp. 54, 57; T.L.M. Vale, Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti, Roma 2010, p. 109 e nota 113; A. Agresti, La chiesa del Ss. Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno al ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] Maria Pia di Savoia il C. dipinse alcuni paesaggi italiani, racchiusi entro medaglioni nella sala di Saxe del palazzo di Ajuda, mentre alcuni suoi acquerelli sono conservati in collezioni private.
Data la penuria di architetti preparati in Portogallo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da quel momento il M. investì capitali in tutte le imprese atlantiche delPortogallo, associandosi a grosse compagnie fiorentine come quelle di G ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] .
Ben documentato è l’apporto di Testa in occasione dell’ingresso solenne in città nel 1566 di Maria di Portogallo, sposa del principe ereditario Alessandro Farnese, con importanti lavori di «abbellimento delle strade e della Piazza» (ibid., pp. 151 ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...