TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] dei timpani come nelle chiese di S. Susanna e di S. Maria della Vittoria del Maderno e di S. Carlino alle Quattro Fontane del Borromini a Roma. Nella prima metà del Seicento l'architetto François Mansard introduce in Francia il tetto a falde spezzate ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFrancia rilievo iustitia et clementia del tallero diMaria Teresa.
Prima della orlettatura occorre raddolcire ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] fra l'altro sulla scultura romanica diFrancia, ove però ebbe origine un terzo gruppo, detto dal Mâle anglo-normanno: quello degli affreschi di S. Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale di Parigi. Il tipo creato da questa ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ci si offre allorché consideriamo l'opera diMaria Teresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti diFrancia, rifiutano talvolta di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] della produzione, tra cui, nel 1783 e senza vincoli, l'o. da persona più complicato del mondo per conto diMaria Antonietta diFrancia e, nel 1803, da parte del conte Sommariva, un o. fisso che compendiasse a qualunque costo le massime conquiste ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Mariadi Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e León, e l'insigne autografo trovano un po'dappertutto in Spagna, in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie precise. Qui ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di S. Maria Maggiore, la cui facciata egli, insieme con Niccolò IV, aveva fatta ornare di mosaici col suo ritratto. Egualmente in S. Maria Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] consultazioni, confortatovi da Maurillo, arcivescovo di Rouen, già abate di Santa Maria in Firenze, l'abbracciò infatti, primeggiava fra i secondi un "certo chierico diFrancia", Roscelino di Compiègne; il quale portava nella teologia, acuendole ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] gli resero sulle prime lieto il soggiorno diFrancia. La speranza di pubblicazione integrale di tutte le sue opere cominciò finalmente a tradursi in realtà. Malgrado i tentativi romani di impedirgli l'attuazione di questo suo disegno, il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] da lui stesso fatta erigere a gloria di S. Maria del Parto, alla quale aveva dedicato anche l'ultima sua fatica di umanista e di devoto.
Le opere in volgare. - Dall'evento esterno del volontario esilio diFrancia, la vita empirica e artistica del S ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...