OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] serie di piccole elevazioni che accompagnano il litorale salentino sul canale d'Otranto sino al capo S. Mariadi Leuca; ambita dai Veneziani nel 1528, durante la lotta tra Francia e Spagna. Con Nardò insorse contro i feudatarî spagnoli aggruppati ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di moro.
Nei tempi moderni, i più noti conti della casa A. furono i seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di Antonio Giorgio e di Carolina Maria Ode à la Colonne contro l'intromissione, nelle questioni diFrancia, dell'"ussero magiaro". Ma l'A., con il ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] di S. Mariadi cui si fa menzione solo nel 1119. L'istituzione dei canonici di S. Severo rimonta alla traslazione delle ossa di 'Austria e Alessandro I di fare lo stesso se l'Austria aggredisse la Francia. Sebbene Alessandro rassicurasse privatamente ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] Carlo Eduardo. Il cardinale le ottenne, con breve di Pio VI, facoltà di ritirarsi nel convento delle Orsoline a Roma. Di qui, mercé l'intervento diMaria Antonietta regina diFrancia, che le fece assegnare una pensione per renderla indipendente dal ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] giardini e viali alberati, edifici notevoli, tra i quali la chiesa di Santa Maria de la Palma, edificata nel 1738, e la Casa Consistorial. Quattro sindaci dovevano essere nominati dalle banche di stato diFrancia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Nel ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV diFrancia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi nello stomaco per il soverchio lavoro di tavolino, morì il 30 giugno 1607. È sepolto in Santa Maria in Valli cella.
Il B ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] della R. Armeria di Torino. Si tratta di armatura spigolata dell'uomo e del cavallo, appartenente al card. Ascanio Maria Sforza, opera Nel 1488 Jean Bourdichon restaurava bardature per il re diFrancia.
Il progresso continuo delle armi da fuoco, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] nella cattedrale, con le statue di S. Maria Maddalena, di S. Marta e di S. Andrea.
La Biblioteca civica un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re diFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. Leclerq ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] sbarcava 6000 uomini a Leith; il 20 agosto, Maria Stuarda era sul suolo diFrancia. Ma, contro le speranze del papa, nel 1550 la Francia venne a pace: l'Inghilterra restituì Boulogne, previo pagamento di 400 mila scudi d'oro.
Assai più lunghe e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] la figlia primogenita di Carlo V, Maria. La doppia elezione di Filippo a imperatore e di Massimiliano a re di Germania, stabilita che in vece sua fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro re diFrancia Enrico III. Quando questi, dopo una breve ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...