Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ’ascesa sul trono asburgico della figlia Maria Teresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, contrarie alla s ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diFrancia. Carlo Emanuele (Torino 1770 - Chaillot 1800), 6° principe di Carignano, combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l’abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Sposò la principessa Maria Cristina Albertina di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] repressione di ogni istanza autonomistica.
Il processo di democratizzazione avviato in Spagna dopo la morte diFranco terminanti con absidi (fino a sette, come in S. Mariadi Ripoll). La scultura, abbandonato l’intreccio geometrico per influsso della ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] d’oro), oggi nel museo di Le Mans, e di Raoul I di Vermandois, siniscalco diFrancia (un guerriero a cavallo con uno nel 1673, è oggi nell’Archivio di Stato di Milano, dove si trova anche il Codice araldico diMaria Teresa, che registra gli s. ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (23%), fagioli (34%), albicocche (40%), noci (73%) e fichi (35%). Importanti centri di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco, Santa Mariadi Castellabate e Salerno. Salerno, è anche la capitale della pesca itinerante del tonno nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Ristola, presso il Capo di Santa Mariadi Leuca, e a O il gomito del Fortore. Il capoluogo di regione è Bari.
Caratteristiche si impadronirono di Otranto (1479-80). Ma Ferrante II, per far fronte alla guerra contro Carlo VIII diFrancia, dette in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, vi si riunirono i delegati del clero diFrancia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro e S. Mariadi Betlemme (13° sec.). Queste costruzioni in arenaria e laterizio, con Palatinato.
Battaglia di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re diFrancia e l’ ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 15° sec.; cripta del 8°-9° sec., resto di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa Tavel, GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti diFrancia, Gran Bretagna, Cina, USA, URSS, Cambogia, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] ’ida, che ha provocato 190 morti e 1400 feriti.
Trattati e paci di Madrid
Trattato del 1526 Concluso tra Carlo V e Francesco I diFrancia (fatto prigioniero nella battaglia di Pavia), sancì la libera comunicazione commerciale tra i sudditi dei due ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...