GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] pontefice e soffrì dell'opposizione dei cardinali genovesi Domenico Rivalora e Giacomo Serra.
Il G. morì a Roma il 27 marzo 1621 e fu inumato in S. Maria sopra Minerva, nella cappella di famiglia presso il sepolcro del padre. Al fratello lasciò tutti ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Tivoli: cariche e titoli cui s'accompagnano benefici in Italia (abbazia di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Mariadi Gavello, nella diocesi didi Treviso. Nel frattempo (settembre del 1533) era succeduto a Giacomo Salviati nella carica di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Id. 2009a, vol. 1°, pp. 139-162.
Catricalà, Maria (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918 , Palumbo.
Vitale, Maurizio (1992a), La lingua della prosa diGiacomo Leopardi: le «Operette morali», Firenze, La Nuova Italia.
...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] diGiacomo d'Aragona e di Luigi IX propose a M. un incontro. In particolare il re di Francia bloccò le trattative di Zielinski, Manfred, König von Sizilien, in Neue Deutsche Biographie, XVI, Berlin 1990, pp. 25-27.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] cui una levatrice - che si rifiutava di credere nella verginità diMaria e che, nel tentativo di toccarne l'imene, aveva visto le proprie braccia disseccarsi - ottiene la guarigione implorando Gesù (Protovangelo diGiacomo, 19-20). Ma il miracolo è ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Vergine è ritratta, secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo diGiacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione diMaria alla tessitura della tenda per il Tempio di Gerusalemme.Il secondo spazio privilegiato, l'abside principale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Verdi adottarono una cugina orfana, Filomena, detta Maria (1859-1936, figlia di un fratello del padre), che nel gennaio dell solo di quelle mature di Jules Massenet e delle prime diGiacomo Puccini – senza dubbio il maggior successore di Verdi ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] altri Luigi Pirandello e Salvatore DiGiacomo, servì a Mussolini per ottenere l'appoggio di molti intellettuali. Ma l' ordine alfabetico e in lingua moderna, per merito di Vincenzo Maria Coronelli, celebre cartografo veneziano, che fu anche generale ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della versione - che durò tre anni, secondo una testimonianza diGiacomo Curlo - il F. fu aiutato da Niccolò Sagundino e avvenuta pochi giorni prima.
Fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria Maggiore, ma la sua tomba dovette essere tolta molto ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia diMaria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] G. viveva sotto stretta sorveglianza, disprezzata dal marito e nell'impossibilità di comunicare con i suoi amici e consiglieri.
Il potere ebbe la meglio sul carattere peraltro arrogante e instabile diGiacomo, che cominciò a distribuire a pioggia ai ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...