LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Ambrogio di Milano, interno della cattedrale diModena, chiese di Cremona, di Crema, di Chiaravalle della Colomba, torri diMaria della Strada di Monza, Loggia della Mercanzia e palazzo comunale di Bologna, S. Maria Addolorata e chiesa dei Frari di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Mariadi Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e León, e l'insigne M. Barbieri e gli studi romanzi nel sec. XVI, Modena 1905; V. De Bartholomaeis, Le carte di G.M. Barbieri, Bologna 1927; S. Debenedetti, Gli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca diModena nel 1657. Ceduta poi d'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Mariadi Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] altomedievali: i progetti sull'abbazia di Santa Mariadi Farfa e sul complesso di San Vincenzo al Volturno hanno segnato in altre aree geografiche come a Modena e in Sardegna.
Notevole la produzione di oggetti in metallo attestata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] (1476) e altri arredi preziosissimi. Nell'oratorio di S. Mariadi Castello un polittico di Vincenzo Foppa e di Ludovico Brea (1500). Nella Pinacoteca civica notiamo una Madonna di Barnaba da Modena, una Crocifissione di Donato De Bardi, una Natività ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] attività nel retroterra raggiunge i caposaldi di Piacenza e diModena, irraggiandosi dalla linea ferroviaria La Spezia tra la punta di Santa Maria e quella di Santa Teresa; 2. una serie di forti e batterie sui promontorî di Portovenere per difendere ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] . Così in Italia a Fossanova, Casamari, a S. Mariadi Arabona, S. Galgano e in quasi tutte le chiese pontificia a Roma, a Modena nel 1499, a Ferrara nel 1513, Adriano Willaert, prima a Roma e a Ferrara, poi maestro di cappella a Venezia sino ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] stato. Nel 1420 cedette senz'altro a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e i suoi rapporti col Visconti 1452, il titolo di duca diModena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] in quello di Padusa, parte più meridionale dei Septem maria. L' ampiezza di questa laguna di Comacchio, in Annali dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. Accademia delle Scienze diModena ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] venne affidata fu quella della chiesa di S. Mariadi Loreto, al cui inizio può assegnarsi Modena 1878; id., Nuovi documenti intorno ad A. da S., in Buonarroti, XVIII (1890-93), pp. 246 segg., 278 segg., 319 segg.; R. Lanciani, Storia degli scavi di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...