MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] area, e quelle all'Incoronata e a Santa Mariadi Anglona tra Siritide e Metapontino. Emerge da queste ricerche 1992; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992; Da Leukania a Lucania, catalogo della mostra, Venosa ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] incendiata nel 1810: qualche anno dopo (1538) ottenne il privilegio di non venire infeudata, e così rimase fino a quando (1765) Francesco III diModena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell'età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] cantata da camera nella raccolta D'Autori Romani musica volgare e latina e pezzi di messe e mottetti sparsi in varie raccolte miscellanee; Biblioteca estense diModena: copie di 19 fra cantate e canzonette a una e più voci con basso continuo, alcune ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico di Borbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 gennaio 1848 Guastalla fu ceduta al duca diModena, in potere del ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Podestà, antico e nuovo, la collegiata di S. Maria Assunta, e le chiese di S. Agostino e di S. Pietro. Il palazzo "antico CXXXIX e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo diModena, morto nel 387. Nel sec. XII si reggeva a libero comune ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e diMaria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] per il suo orgoglio. Ma il cardinale Azzolino procurò la riconciliazione col papa, agevolata dalla morte del duca Francesco diModena, col quale tramontò il disegno su Napoli. Comincia un'altra vita per C., dominata dal cardinale Azzolino.
C. tornò ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] castello, passato ai discendenti dei duchi diModena come feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 a di S. Domenico, ora di S. Maria della Stella (la chiesa è completamente rimodernata), e, più antichi, nei dintorni, il campanile di ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e diMaria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] di Francesco V diModena, ne avrebbe raccolta la grave eredità. Non era tutta attenzione benevola quella. che allora si rivolse su di lui carteggio fra F. F. e l'arciduchessa Maria Teresa); contiene anche il cosiddetto Regierungsprogramm, pubblicato ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] del 1642, dovette ritirarsi per mancanza di foraggi e di viveri. Poiché la guerra si trascinava senza conclusione, tra alternative di vittorie e di sconfitte, Venezia, il granducato di Toscana e il ducato diModena, per tenere a freno l'audacia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Castracani, degli Spinola, dei Visconti e dei Cybo-Malaspina. La signoria di questi ultimi fu più lunga. Aggregata al ducato diModena dopo la morte diMaria Beatrice, figlia diMaria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al regno d'Italia ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...